fbpx Skip to content

La sicurezza e… la guida

Rimarcare la pericolosità della circolazione stradale, potrebbe apparire addirittura banale, quando purtroppo, ormai giornalmente, le fonti d’informazione ci propongono una sequenza drammatica e inarrestabile di episodi a causa dei quali altre vittime, indipendentemente dall’età e dal sesso, alimentano il già penoso bilancio di feriti, morti e invalidi per incidenti stradali.

Il panorama è allarmante e richiede soluzioni efficaci la cui individuazione impegna diversi enti istituzionali, tra i quali il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, con iniziative di sensibilizzazione e con provvedimenti legislativi che, come si vedrà in seguito, stabiliscono interazioni anche con norme specifiche di salute e sicurezza durante il lavoro.

Dobbiamo tutti essere consapevoli della serietà del problema che, troppo spesso, è provocato da irresponsabilità, distrazione, superficialità, imperizia ed impegnarci seriamente al rispetto delle regole (il Codice della Strada – i comportamenti di prudenza…).

Rispettare le regole, per chi è impegnato alla guida di autovetture, durante un viaggio o comunque uno spostamento in auto, costituisce un atto di responsabilità e buon senso.

Rispettare le regole, per chi è impegnato alla guida, durante lo svolgimento del proprio lavoro è anche un obbligo previsto dalla normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Con riferimento all’obbligo normativo previsto all’art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008, l’obiettivo di questo opuscolo, nell’ambito delle azioni di prevenzione degli infortuni sul lavoro e sui rischi della circolazione stradale, è di sensibilizzare tutti coloro che in ragione del proprio lavoro, si trovano più o meno spesso alla guida di un autoveicolo.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

1 Prefazione
2 Ambito normativo
2.1 Obblighi del Datore di Lavoro
2.2 Obblighi dei lavoratori
2.3 Sanzioni
3 Conoscere per prevenire
4 Il superman alla guida
5 Il conducente responsabile
6 Le norme di circolazione
6.1 Limiti di velocità e spazio di arresto
7 Principali cause degli incidenti stradali
7.1 Fattore umano/conducente
7.1.1 Comportamento e stato psicofisico
7.1.2 La distrazione
7.1.3 Prevenire… Come?
7.2 L’automezzo
7.2.1 I controlli
7.2.2 Le regolazioni e il comfort alla guida
7.3 La strada e le condizioni ambientali
7.3.1 La guida in città
7.3.2 La guida su strade Extraurbane e Autostrade
7.4 La strada e… le condizioni atmosferiche
7.4.1 La guida in caso di pioggia
7.4.2 La guida in caso di nebbia
7.4.3 La guida in caso di ghiaccio
7.4.4 La guida in caso di vento
7.5 La sicurezza durante la sosta in carreggiata

7.6 Il decalogo del conducente responsabile Per ulteriori approfondimenti del Settore MEZZI DI TRASPORTO, CLICCA QUI

Documenti correlati