fbpx Skip to content

Invecchiamento della popolazione attiva: una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema Malprof

L’invecchiamento della popolazione attiva è una sfida significativa che molte società stanno affrontando in tutto il mondo. Questo fenomeno è il risultato di diversi fattori, tra cui l’aumento dell’aspettativa di vita, la diminuzione delle nascite e cambiamenti nelle dinamiche demografiche complessive. Mentre l’aumento dell’aspettativa di vita è un successo per la medicina e la qualità della vita, presenta anche rischi.

L’Oms definisce come lavoratore che invecchia (aging o ageing) colui che ha superato l’età di 45 anni e come lavoratore anziano (aged) chi ha oltre 55 anni. I dati relativi agli ultimi anni mostrano che i lavoratori in età avanzata costituiscono una parte crescente della forza lavoro, e di conseguenza la gestione della SSL per tale classe di lavoratori è divenuta una priorità per le politiche nazionali ed europee. La struttura del mercato del lavoro dell’UE è cambiata in modo significativo dal 2010 al 2021. Uno degli aspetti rilevanti è la quota crescente di occupati di età compresa tra 55 e 64 anni, gruppo che nel 2010 rappresentava il 12,5% del totale degli occupati (15 – 64 anni), salendo al 19,0% nel 2021.

Dopo una ricognizione sui dati occupazionali nel mercato europeo per evidenziarne le variazioni nelle popolazioni attive, nella scheda si effettua un’analisi dei dati del sistema nazionale di sorveglianza Malprof, focalizzandosi in particolare sull’insorgenza di specifiche patologie professionali nei lavoratori anziani, anche considerando i principali settori economici e le professioni di occupazione. Si sono utilizzati i dati aggiornati al più recente anno disponibile, che può variare o per fonte o per analisi o per chiusura dei casi ai fini dell’attribuzione del nesso di causa.

L’INAIL con il documento “INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ATTIVA: UNA LETTURA DEL FENOMENO A PARTIRE DAI DATI DEL SISTEMA MALPROF” integra i dati Istat sulla distribuzione della popolazione e dei lavoratori per età con i dati sulle malattie professionali derivanti dal sistema di sorveglianza Malprof che registra le malattie correlate al lavoro rilevate dai Dipartimenti di Prevenzione del Servizio Sanitario Nazionale italiano, effettuando un’analisi dei dati in relazione alle attività che possono aver provocato l’insorgenza di specifiche patologie nei lavoratori anziani.

Per ulteriori approfondimenti del Settore “VALUTAZIONE DEI RISCHI” CLICCA QUI

Documenti correlati