fbpx Skip to content

Insiemi di macchine – L’essenziale in breve

Il SUVA ha pubblicato il documento “Insiemi di macchine – L’essenziale in breve” fornendo delle indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva macchine nei casi di insiemi di macchine. Nell’industria infatti non è raro che macchine e quasi-macchine vengano acquistate e utilizzate come impianti. Ricordiamo che la Direttiva macchine 2006/42/CE si applica alla macchina al momento della prima immissione sul mercato e messa in servizio. Per quanto concerne gli «insiemi di macchine» comprendenti macchine nuove e macchine già in servizio, il datore di lavoro deve assicurare il mantenimento della loro conformità e sicurezza nell’arco della loro intera vita utile. In taluni casi, una o più delle unità costitutive degli «insiemi di macchine» esistenti possono essere sostituite con nuove unità, o nuove unità possono essere aggiunte ad un «insieme di macchine» già esistente. Si pone pertanto la questione se un «insieme di macchine» composto da unità nuove e unità già esistenti sia, nel suo complesso, oggetto della Direttiva macchine 2006/42/CE. Secondo la Direttiva macchine queste possono essere considerate «insiemi di macchine» e in tali casi occorre rispettare un obbligo di marcatura CE. Nel documento del SUVA è chiarito quando si ha un insieme di macchine (spiegazione) e cosa occorre tenere presente e sono indicati i criteri da soddisfare affinché si possa parlare di insiemi di macchine (definizione). Inoltre si trovano due esempi di insiemi di macchine derivanti da grandi impianti suddivisi in settori parziali che aiutano nell’interpretazione.

Inoltre nel documento si effettua una distinzione tra produttore e gestore e si illustrano gli obblighi del produttore relativi alla marcatura CE. Infine nella pubblicazione si trovano le linee guida nel caso in cui un insieme di macchine sia formato da macchine nuove e macchine già esistenti.

Per ulteriori approfondimenti del Settore MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO, CLICCA QUI

Documenti correlati