fbpx Skip to content

Linee guida indirizzi operativi per la valutazione dei rischi a tutela della lavoratrice madre

Molte attività lavorative possono costituire per la lavoratrice in gravidanza – puerperio – allattamento una condizione di pregiudizio o di rischio per la sua salute o per quella del bambino, a tale fine il Legislatore ha emanato specifiche norme preventive a tutela delle lavoratrici madri. Il “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000 n. 53 “approvato con D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151, ha riunito e coordinato in un unico corpo legislativo tutte le precedenti leggi sulla tutela della salute riproduttiva. In tema di tutela della sicurezza e salute della lavoratrice madre tale decreto prevede, all’art. 11, fermo restando quanto previsto dall’art. 7, commi 1 e 2, che il Datore di Lavoro valuti i rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici in gravidanza e nel periodo post-partum (….) individuando le misure di prevenzione e protezione da adottare . E’ in questa fase essenziale della valutazione del rischi che il documento “Indirizzi operativi per la valutazione dei rischi a tutela della lavoratrice madre”, redatto da un gruppo tecnico ASUR Area Vasta, rappresenta uno strumento operativo utile a coloro che sono chiamati con diversi obblighi e responsabilità a tutelare la lavoratrice madre. Il documento è costituito da due parti “Tabella dei rischi” e “Schede Tecniche” che sono funzionalmente collegate fra loro.

INDICE DEL DOCUMENTO
L’indice del documento viene di seguito riportato:

Parte prima

1. Tabella Rischi

1.1 Note esplicative

Parte Seconda

2. Schede Tecniche per Settori Produttivi

Obiettivi dichiarati e Contatti Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore LAVORATRICI MADRI E LAVORATORI NOTTURNI, CLICCA QUI

Documenti correlati