fbpx Skip to content

Indicazioni operative progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci

L’INAIL ha pubblicato il documento “Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci: Indicazioni operative aggiornate e integrate per la conformità al D.Lgs. 101/2020”. L’utilizzo di radionuclidi in ambito sanitario trova oggi una sempre più ampia diffusione nelle applicazioni di medicina nucleare (MN), ovvero nelle attività riguardanti la produzione e l’utilizzo di sorgenti sigillate e/o non sigillate a scopo medico, sia diagnostiche terapeutico, le quali devono essere approcciate, da un punto di vista radioprotezionistico, conformemente sia alle buone prassi applicabili, sia alle disposizioni normative vigenti, che hanno visto in tempi recenti l’entrata in vigore del D.Lgs. 101/2020, evento alla base del presente lavoro.

Le principali attività con radionuclidi in MN sono dunque:

  • diagnostica medico-nucleare convenzionale;
  • diagnostica PET;
  • terapia medico nucleare mediante somministrazione di radiofarmaci e isotopi radioattivi a pazienti;
  • produzione di emettitori di positroni mediante ciclotrone in situ e sintesi dei radiofarmaci nel laboratorio di radiofarmacia per l’uso clinico in diagnostica PET.

Il Dipartimento di medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale dell’INAIL ha inteso, con questo documento, ampliare ulteriormente e aggiornare quanto elaborato tre anni fa, allineandolo al quadro normativo vigente che nel frattempo è stato significativamente modificato, e continuando quindi ad onorare il proprio ruolo di organismo tecnico orientato anche alla predisposizione di indicazioni operative e buone prassi pensate nell’ottica virtuosa del lavorare meglio e in maggiore sicurezza, rendendo manifesti al contempo, a favore dell’utenza interessata, criteri ed indicatori utili anche a svolgere quel ruolo di consulenza al Ministero della salute per le finalità autorizzative codificate dal D.Lgs. 101/2020.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

Introduzione
Indicazioni per la progettazione di un sito di medicina nucleare
Locali afferenti alle unità operative di medicina nucleare
Logiche di accessi e percorsi
Caratteristiche e requisiti dei locali e degli impianti
Gestione dei rifiuti contenenti sostanze radioattive
Conclusioni
Bibliografia
Riferimenti normativi
Acronimi
ALLEGATI

Per ulteriori approfondimenti del Settore SANITA’ E SERVIZI SOCIALI, CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaciAccedi per scaricare