fbpx Skip to content

Linee guida schede tecnico-informative: uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari

Pubblicate dall’INAIL le schede tecnico-informative edizione 2018 a cura del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) e con la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp).

L’Unione europea già da tempo, con la direttiva 2009/128/CE, ha istituito un quadro normativo di azione comunitaria per l’uso sostenibile dei pesticidi. La direttiva, recepita in Italia con il d.lgs. n. 150/2012, ha delegato ai singoli stati membri il compito di predisporre un “piano di azione nazionale”: per definire le finalità, le misure ed i tempi necessari alla riduzione del rischio e degli impatti derivanti dall’uso dei Prodotti Fitosanitari. In Italia il Piano di Azione Nazionale è stato adottato con il D.M. 22/01/2014.

Tali azioni risultano fortemente sinergiche con le disposizioni previste dal D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. in riferimento ai rischi derivanti dall’esposizione dei lavoratori ai Prodotti Fitosanitari per la tutela del lavoratore dall’esposizione al rischio chimico (Titolo IX D.Lgs. 81/08 – sostanze pericolose), attraverso la messa in atto di comportamenti sicuri, la valutazione dei livelli di esposizione ai rischi per l’uomo e l’ambiente e le misure di prevenzione e protezione per ridurre o eliminare i pericoli per la sicurezza (incendio, esplosione, contatto con sostanze aggressive e/o corrosive, ustioni chimiche, in grado di provocare un infortunio) e i pericoli per la salute (intossicazioni, malattie più o meno gravi dovuti all’esposizione con effetti acuti e/o cronici).

L’indice della pubblicazione INAIL – USO IN SICUREZZA DEI PRODOTTI FITOSANITARI:

Prodotti fitosanitari o agrofarmaci;

– Il pericolo nell’uso dei prodotti fitosanitari;

– La valutazione del rischio chimico professionale;

– Schede tecnico-informative;

– Documentazione aziendale;

Dispositivi di protezione individuale;

Allegato 1. Quadro normativo di sintesi sui prodotti fitosanitari;

Allegato 2. Guida alla lettura della etichetta e scheda dati di sicurezza;

Allegato 3. L’ADR: disposizioni generali ed esenzioni;

Allegato 4. La difesa integrata;

Allegato 5. La gestione dei rifiuti;

Allegato 6. Glossario”.

È inoltre opportuno ricordare che in Italia i Prodotti Fitosanitari devono essere classificati, etichettati ed imballati secondo il regolamento CLP – CE 1272/2008.

In allegato Vega Engineering rende disponibile gratuitamente la pubblicazione INAIL: “USO IN SICUREZZA DEI PRODOTTI FITOSANITARI” 

Documenti correlati