fbpx Skip to content

Linea guida operativa montaggio, smontaggio e uso ponteggi

Il D.lgs 235/03 ha introdotto per il datore di lavoro due obblighi rigorosi: l’obbligo della redazione dal piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (PIMUS), e la formazione specifica per i preposti e gli addetti al loro utilizzo.

Il PIMUS non è, né sostituisce, il documento di valutazione dei rischi ma è un Piano dettagliato ed integrato di istruzioni per l’uso e di applicazione generalizzata, nonché di progetti particolareggiati per gli schemi speciali del ponteggio. Esso deve essere predisposto ogni volta che sia necessario allestire un ponteggio metallico dotato di libretto di autorizzazione ministeriale.

Tutti i ponteggi, per poter essere commercializzati, devono essere soggetti a collaudo e provvisti di Autorizzazione Ministeriale; tale autorizzazione deve accompagnare l’uso delle attrezzature. Esse contengono le necessarie istruzioni di montaggio, i calcoli e le norme di utilizzo.

Le operazioni di montaggio e smontaggio devono essere effettuate secondo quanto previsto nel PIMUS, che non può mai essere generico ma deve essere redatto in modo specifico per ogni opera provvisionale. Nei lavori eseguiti ad un altezza superiore ai 2 m, devono essere adottati, seguendo lo sviluppo dei lavori, ponteggi, adeguate impalcature, idonee opere provvisionali e, comunque, precauzioni idonee ad eliminare i pericoli di cadute di persone o cose. Più volte e da più parti si è sottolineata la pericolosità dei lavori in quota; in edilizia il 20% delle morti nei luoghi di lavoro avviene per caduta dall’alto, per il mancato rispetto delle norme che regolano la costruzione ed il montaggio dei ponteggi, per la mancanza di adeguata formazione ed informazione da parte di coloro che devono utilizzare i dispositivi individuali di sicurezza e, a volte, benché formati ed informati, per la inadeguatezza dei comportamenti messi in essere dagli stessi utilizzatori.

Per le suddette ragioni l’INAIL Campania e il coordinamento regionale dei CPT hanno curato la redazione della “Guida Operativa al Montaggio, Smontaggio e Uso dei Ponteggi”.

La “Guida Operativa al Montaggio, Smontaggio e Uso dei Ponteggi” è parte e frutto di un progetto finalizzato ad avviare un ampio ed articolato programma di formazione per gli addetti e i preposti al montaggio e smontaggio dei ponteggi.

INDICE DEL DOCUMENTO


L’indice del documento viene di seguito riportato:

Premessa

Prefazione

Ponteggio a telai prefabbricati a portale

Ponteggio a tubi e giunti

Ponteggio a montanti e traversi prefabbricati

Gli ancoraggi

Mantovana parasassi

Dispositivi di protezione individuale

Verifiche durante l’uso dei ponteggi metallici fissi

Verifiche degli elementi di ponteggio prima di ogni montaggio

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore CANTIERI, CLICCA QUI

Documenti correlati