fbpx Skip to content

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

L’INAIL ha pubblicato un documento che analizza alcuni specifici rischi per la salute e la sicurezza cui sono esposti i lavoratori che operano nel settore delle lavanderie industriali. Il documento aggiorna e approfondisce una precedente pubblicazione del gruppo di lavoro Inail, che ha rappresentato il primo tentativo di analisi igienistico-industriale di un comparto di utilità sociale fondamentale ancora poco conosciuto, come dimostrato dalla carenza in letteratura di studi dedicati al settore. Le lavanderie industriali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e ricettivo (alloggi e ristorazione).

Le attività tipiche e tradizionali consistono nel noleggio di materiali tessili, nel lavaggio degli stessi e nella loro sterilizzazione, quando necessaria. Le lavanderie più moderne e tecnologicamente più avanzate hanno ampliato l’attività anche con la fornitura e manutenzione degli abiti da lavoro e dei kit sterili per le sale operatorie.

Nel documento si dà contezza anche della dimensione del settore in termini di aziende e addetti assicurati all’Inail e si descrive il fenomeno infortunistico e tecnopatico dal 2016 al 2021. Sono inoltre discusse e approfondite misure volte alla prevenzione e riduzione dei fattori di rischio trattati e misure di protezione dei lavoratori, sia individuali che collettive.

Il documento dell’INAIL è incentrato su due aspetti complementari:

  • l’analisi dei dati statistici relativi ad aziende e addetti assicurati all’Istituto e la descrizione del fenomeno infortunistico e tecnopatico, con l’evidenza delle principali caratteristiche che connotano gli eventi;
  • l’analisi di specifici rischi cui possono essere esposti i lavoratori, al fine di descrivere le principali misure di prevenzione e/o di protezione (collettiva e individuale) da adottare in questo comparto produttivo.

Oltre ad alcuni rischi normati dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. (rischio biologico, rischio chimico, movimentazione manuale dei carichi, campi elettromagnetici), sono stati presi in esame anche l’assunzione di posture incongrue e i rischi correlati alle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro.

Il documento è rivolto a datori di lavoro, servizi di prevenzione e protezione,

lavoratori e loro rappresentanti per la sicurezza con lo scopo di sensibilizzarli e coinvolgerli nell’attività di tutela della salute e della sicurezza nelle lavanderie industriali e di fornire alcuni spunti di riflessione per indagini future su rischi che allo stato attuale non risultano adeguatamente considerati dagli studi di settore.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

1. Introduzione
2. Descrizione dei processi delle lavanderie industriali
3. Analisi dei rischi
4. Analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico nelle lavanderie industriali italiane nel quinquennio 2016 – 2020 e primi dati del 2021
5. Considerazioni conclusive
Normativa di riferimento
Bibliografia
Sitografia

Per ulteriori approfondimenti del Settore LUOGHI DI LAVORO, CLICCA QUI

Documenti correlati