Home > Linee guida > SPAZI CONFINATI > Linee guida ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili aspetti legislativi e caratterizzazione
Linee guida ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili aspetti legislativi e caratterizzazione
L’INAIL ha pubblicato un Factsheet “Ambienti Confinati e/o Sospetto di Inquinamento e Assimilabili, Aspetti Legislativi e Caratterizzazione” che puoi scaricare gratuitamente scorrendo la pagina.
Gli Ambienti Confinati e/o sospetti di inquinamento sono individuati come ambienti a forte Rischio per la Sicurezza e Salute dei Lavoratori nel D.Lgs. 81/08.
I gravi incidenti sul lavoro accaduti negli Ambienti Confinati e/o sospetti di inquinamento, hanno aumentato la Percezione del Rischio per gli operatori del settore al punto che il legislatore ha emanato un decreto specifico, il D.P.R. 177/2011, per la qualificazione degli addetti ai lavori ma, a distanza di anni dalla pubblicazione, permangono ancora alcune criticità come:
1. l’assenza di una definizione univoca di Ambiente Confinato e/o sospetto di inquinamento;
2. l’esistenza di un elenco non esaustivo di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento nel D.Lgs. 81/08;
3. la mancata definizione di criteri, modalità, contenuti e durata per la formazione e l’addestramento dei lavoratori.
INDICE DELLE LINEE GUIDA AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO E ASSIMILABILI ASPETTI LEGISLATIVI E CARATTERIZZAZIONE
Di seguito l’indice delle Linee guida ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili aspetti legislativi e caratterizzazione:
– Premessa
– Legislazione e Criticità
– Definizioni e tipologie di ambienti
– Fattori di rischio e dati infortunistici
PER APPROFONDIRE…
Puoi scaricare gratuitamente tutte le linee guida sugli spazi confinati. Inoltre, nella sezione Modulistica dedicata agli Spazi Confinati e/o con sospetto di inquinamento sono disponibili utili documenti per adempiere agli obblighi di legge.
Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di formazione e seminari gratuiti:
– Corso addetti attività in spazi confinati: teoria e pratica (8 ore)
– Corso spazi confinati, lavori in quota e DPI terza categoria (16 ore)
– Rappresentante datore di lavoro per attività in spazi confinati (16 ore)
– Corso DVR spazi confinati (8 ore), disponibile in e-learning ed accreditato al CNI
– Seminario e-learning “Spazi confinati: obblighi e metodologia di valutazione del rischio – il DACSI®”
I corsi in cui è prevista anche la parte pratica, si svolgono nella stessa sede presso il Centro di addestramento – Safety Training Center (STC): una palestra per la sicurezza nel lavoro.
Documenti correlati
- Fact-sheet-AMBIENTI-CONFINATI-caratterizzazione.pdfAccedi per scaricare
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
Visita la nostra pagina facebook
Osservatorio sicurezza sul lavoro e ambiente
di VEGA Engineering
Iscriviti alla nostra
Newsletter
Notizie, Modulistica e Linee Guida gratuite per rimanere sempre aggiornato sulle novità legislative e normative