fbpx Skip to content

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

La sezione dedicata alla raccolta delle linee guida riguardanti i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione contiene tutti i documenti, le check list e le linee guida per garantire e seguire tutte le misure di sicurezza necessarie alla salute dei lavoratori.

Tra i documenti disponibili gratuitamente, sono presenti Indicazioni operative per la prevenzione del rischio, linea guida sulla salute e la sicurezza sul lavoro, direttive sull’esposizione a temperature estreme e l’accertamento tecnico, nonché molte altre risorse.

Se hai esigenze specifiche, contattaci per ulteriori informazioni.

Cerca

Il testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, negli oltre cinquanta anni decorsi dalla sua entrata in vigore, è stato oggetto…

Il volume descrive le attività, l’organizzazione, la storia e l’evoluzione del Centro Protesi di Vigorso di Budrio. Di seguito si riporta il sommario del documento Per visualizzare ulteriori linee guida…

Il Documento dell’INAIL presenta un approfondimento del fenomeno infortunistico nell’industria metalmeccanica ed in particolare delle attività di cui alle seguenti voci della classificazione Ateco 2007: C24 Metallurgia e C25 Fabbricazione…

L’INAIL ha pubblicato un documento dove è riportato un esame degli eventi lesivi mortali, sia infortuni in occasione di lavoro che malattie professionali, registrati tra gli addetti alla navigazione e…

L’obiettivo della radioprotezione è quello di minimizzare l’esposizione alle radiazioni ionizzanti (RI) a carico dei soggetti coinvolti, fatte salve ragionevoli considerazioni di carattere economico e sociale, perseguendo la prevenzione degli…

L’INAIL ha pubblicato un documento dal titolo “GUIDA PER UNA CONSAPEVOLE ALIMENTAZIONE” con lo scopo di fornire un orientamento volto alla valutazione e riflessione su se stessi, su cosa, e…

ANFIA, associazione nazionale che rappresenta la filiera automotive italiana, ha come obiettivo primario quello di rappresentare gli interessi delle proprie aziende Associate del settore nei confronti delle istituzioni pubbliche e…

L’INAIL ha pubblicato il documento “Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti” che rappresenta il risultato del progetto di ricerca “Promoting safety through resilient organization managers” (Promuovere la resilienza…

Il Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome ha pubblicato le “Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai…

L’evoluzione del progetto sulla valutazione della componente di genere nell’ambito della sicurezza sul lavoro ha registrato fin da subito una difficoltà di approccio. Si è avvertita infatti l’esigenza di trovare…

La direttiva 2006/25/CE copre tutte le sorgenti artificiali di radiazioni ottiche. I requisiti della direttiva sono per la maggior parte simili ai requisiti esistenti, per esempio, della direttiva quadro 89/391/CEE….

INAIL ha pubblicato il documento “Esposizione a temperature estreme ed impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta”, un vero e proprio…

L’INAIL ha pubblicato il fact sheet Fibre Artificiali Vetrose, un approfondimento sulle FAV, sui lavoratori esposti, sugli effetti sulla salute e sugli obblighi di prevenzione in capo ai datori di…

L’INAIL ha recentemente pubblicato il documento: “L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. SCHEDE TECNICHE MACCHINE PER L’IMBALLAGGIO Il documento è composto da una serie di schede tecniche…

EU OSHA ha pubblicato il documento “Il mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Effetti sulla salute e buone pratiche”. A QUALI RISCHI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI CHE…

INAIL ha pubblicato il documento “Elaborazione di buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario”. A QUALI RISCHI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI DEL SETTORE VETERINARIO? Gli operatori del settore veterinario…

CHE COSA SONO I TRABATTELLI? I Trabattelli, definiti dall’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre”, sono attrezzature provvisionali ampiamente utilizzate nei luoghi di lavoro in cui…

Pubblicato a cura del gruppo di lavoro ISS Prevenzione e controllo delle Infezioni, composto da ISS, Ministero della Salute, Aifa e INAIL, il documento “Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione…

Pubblicato da Inail il documento “Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss” a cura del Dipartimento di medicina, epidemiologia, Igiene del lavoro e ambientale, del Contarp (Consulenza…

L’Inail ha pubblicato la scheda elaborata sulla base delle informazioni presenti nella banca dati del Sistema di Sorveglianza InforMO, che approfondisce le dinamiche e le cause di infortunio mortale dovute ad…