fbpx Skip to content

PREVENZIONE INCENDI

Le nostre linee guida in tema di prevenzione incendi si basano su una solida comprensione della normativa vigente, offrendo un vademecum esaustivo che guida attraverso i protocolli di sicurezza antincendio.

Le linee guida che proponiamo delineano metodi e procedure per minimizzare i rischi di incendio, integrando raccomandazioni legislative e strategie preventive. Sono adattate per settori specifici come per esempio quello alberghiero, impianti di demolizione veicoli e il settore pirotecnico, fornendo direttive su misura che affrontano le sfide uniche e i rischi associati a ciascun campo. Queste guide pratiche aiutano a navigare la complessità delle normative antincendio, garantendo che le misure preventive siano pertinenti e direttamente applicabili alle situazioni operative quotidiane di ogni settore.

Per una consulenza personalizzata sulla prevenzione incendi e normativa vigente, non esitare a contattarci.

Cerca

La progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed ai controlli dei Vigili del Fuoco, finalizzata alla riduzione della probabilità di insorgenza di un incendio e alla limitazione…

L’INAIL ha pubblicato la Regola Tecnica Verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi “PREVENZIONE INCENDI PER ATTIVITÀ RICETTIVE TURISTICO – ALBERGHIERE”. La progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle…

La progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed i controlli dei Vigili del Fuoco e, in generale, nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l’insorgenza di…

Le misure di prevenzione e protezione da adottarsi nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l’insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze, costituiscono un obbligo del Datore di…

L’INAIL ha pubblicato il documento “LA PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO”. Il quaderno della collana dell’INAIL è dedicato alle misure di protezione attiva e tratta i Capitoli S.6 “Controllo dell’incendio”, S.7 “Rivelazione…

L’INAIL ha pubblicato il documento “La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti”. Il documento, di carattere divulgativo e generale, è frutto di…

L’INAIL ha pubblicato il documento “INDICAZIONI OPERATIVE PER LE AZIENDE DEL SETTORE PIROTECNICO”. Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto, in termini di numero di aziende e…

L’INAIL ha pubblicato il documento “REAZIONE AL FUOCO” che è appunto dedicato ad approfondire la tematica della reazione al fuoco dei materiali. La reazione al fuoco è una misura antincendio…

L’INAIL ha pubblicato il documento “Prevenzione incendi per attività di autorimesse: la Regola Tecnica Verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi” dove viene affrontata la progettazione di un’autorimessa esistente, confrontandone…

A seguito dell’emanazione del Codice Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015), il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha iniziato ad implementare la Sezione V sulle Regole Tecniche Verticali (RTV)….

L’emanazione dei tre provvedimenti, D.M. 1 settembre 2021, D.M. 2 settembre 2021 e D.M. 3 settembre 2021, conduce al definitivo superamento dello “storico” D.M. 10 marzo 1998, “Criteri generali di…

Pubblicata dall’INAIL la Linea Guida “Compartimentazione Antincendio: Focus sulla Misura S.3 del Codice di Prevenzione Incendi” curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici in…

L’Inail, l’Università di Roma “Sapienza”, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F) e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), al fine di illustrare le potenzialità del Codice di Prevenzione Incendi e di fornire degli strumenti esplicativi incentrati su esempi…

L’Inail, l’Università di Roma “Sapienza”, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F) e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), al fine di illustrare le potenzialità del Codice di Prevenzione…

L'INAIL, l'Università di Roma “La Sapienza” e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F.) hanno collaborato al fine di illustrare le potenzialità del codice di prevenzione incendi e di…

Il coinvolgimento del personale nel processo di individuazione dei rischi nei luoghi di lavoro e del loro contrasto, attuato con il recepimento delle Direttive Europee nel campo della sicurezza, ha…

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica con la Lettera Circolare…

Chi opera nel campo della sicurezza sa che la funzionalità, l‘efficienza e il funzionamento dei sistemi antincendio sono requisiti essenziali per assicurare la salvaguardia e la tutela delle persone, la…

Gli impianti antincendio devono essere considerati “life saving” e quindi progettati tenendo conto della loro resistenza ad un evento sismico. Si tratta di impianti normalmente inattivi ma che devono prontamente…

per squadre di emergenza