fbpx Skip to content

MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

La sezione dedicata alla raccolta delle linee guida riguardanti la sicurezza sul lavoro durante operazioni di movimentazione manuale dei carichi contiene tutti i documenti e le linee guida utili allo svolgimento delle movimentazioni garantendo l’incolumità degli operatori.

Tra i documenti disponibili gratuitamente, sono disponibili linee guida sui Disturbi Muscolo Scheletrici, sulle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico, sull’ABC dei movimenti ripetitivi, sulla movimentazione manuale dei carichi e molte altre risorse.

Se hai esigenze specifiche, contattaci per ulteriori informazioni.

Cerca

La pubblicazione dell’INAIL intende fornire utili strumenti operativi di supporto al processo di valutazione e gestione dei rischi nelle piccole e medie imprese (PMI) del Comparto “Facchinaggio aeroportuale” tenendo conto…

L’INAIL ha pubblicato un documento con l’intento di rendere fruibili i risultati delle attività di ricerca svolte dal Laboratorio di ergonomia e fisiologia (LEF) del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene…

I Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) interessano circa tre lavoratori su cinque – sono il problema di salute (assenze dal lavoro, malattie professionali, consumo di farmaci…) più comune connesso al lavoro…

L’INAIL ha pubblicato le “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” divise per aree lavorative e per compiti, per descrivere…

EU OSHA ha pubblicato il documento “Il mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Effetti sulla salute e buone pratiche”. A QUALI RISCHI SONO SOTTOPOSTI I LAVORATORI CHE…

Pubblicate, in attuazione del Protocollo d’Intesa tra Assomusica ed INAIL le indicazioni operative per lo svolgimento della formazione ed addestramento di Scaffolder e Rigger, in relazione a quanto previsto dal…

Il documento “I Transpallet Manuali” pubblicato dall’Inail a cura del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambiente, propone due casistiche di infortunio mortale causate dall’utilizzo “scorretto” e la…

Il Ministero della Salute ha promosso l’elaborazione delle linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni, per fornire alle diverse professionalità sanitarie coinvolte nella…

La Regione Lombardia ha approvato con Decreto Regionale n. 16750 del 21/12/2017 le “linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico”. Scopo delle…

Il Piano nazionale della Prevenzione 2014-2018 si focalizza sulla prevenzione delle malattie professionali, con particolare riferimento ai tumori di origine lavorativa e alle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Nell’ambito di questo impegno il Coordinamento…

La Regione Lombardia ha pubblicato un aggiornamento delle “Linee Guida Regionali per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori” di cui al decreto…

Malattie e disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (in sigla “DMS”) sono assai diffusi tra lavoratrici e lavoratori e costituiscono una delle principali cause di assenza per malattia in molte attività….

I disturbi muscoloscheletrici sono oggi tra i più frequenti problemi di salute segnalati dai lavoratori, spesso determinati da attività di movimentazione manuale dei carichi (MMC). Tra le categorie lavorative per…

Le patologie muscolo-scheletriche correlate al lavoro sono diventate da alcuni anni oggetto di crescente attenzione da parte di chi si occupa di prevenzione negli ambienti di lavoro, ma anche di…

La Direzione regionale INAIL della Campania, con l’ausilio della CONTARP, ha elaborato un “Manuale di raccomandazioni per le postazioni di lavoro metalmeccaniche” nel quale sono riportate pratiche operative per il…

Il Centro Regionale di Riferimento per l’Ergonomia Occupazionale (C.R.R.E.O.) della Regione del Veneto ha elaborato le “Linee guida per la valutazione del rischio e delle soluzioni ergonomiche – Addetti alle…