fbpx Skip to content

MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO

La sezione dedicata alla raccolta delle linee guida riguardanti l’utilizzo di mezzi di trasporto e di sollevamento in sicurezza contiene tutti i documenti e le linee guida utili allo svolgimento delle operazioni garantendo l’incolumità degli operai.

Tra i documenti disponibili gratuitamente, sono disponibili guide sui carrelli elevatori e la relativa normativa di sicurezza, linee guida per l’utilizzo dei mezzi di sollevamento in sicurezza, manuali di utilizzo di apparecchi di sollevamento persone e molti altri.

Se hai esigenze specifiche, contattaci per ulteriori informazioni.

Cerca

L’INAIL ha pubblicato il documento “APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO PERSONE – L’accertamento tecnico per la verifica periodica”. L’articolo 71 comma 11 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive infatti che le attrezzature…

L’INAIL ha pubblicato il documento “APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO PERSONE – PONTI MOBILI SVILUPPABILI – L’accertamento tecnico per la verifica periodica”. L’articolo 71 comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive…

L’INAIL ha pubblicato il documento “APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO PERSONE – PONTI SOSPESI E RELATIVI ARGANI – Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del D.M. 11 aprile 2011”. L’articolo…

Rimarcare la pericolosità della circolazione stradale, potrebbe apparire addirittura banale, quando purtroppo, ormai giornalmente, le fonti d’informazione ci propongono una sequenza drammatica e inarrestabile di episodi a causa dei quali…

Secondo i dati Eurostat relativi all’anno 2018, il settore dei servizi di trasporto di persone e merci e correlate attività di stoccaggio (compresi i servizi postali e attività di corriere)…

L’articolo 71 comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII al medesimo decreto siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato…

Il documento Inail, “Gli incidenti con mezzo di trasporto” è stato elaborato nell’ambito del Piano di ricerca 2016 – 2018, ha tra gli obiettivi la messa a punto di metodologie…

Il documento “I Transpallet Manuali” pubblicato dall’Inail a cura del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambiente, propone due casistiche di infortunio mortale causate dall’utilizzo “scorretto” e la…

L’INAIL ha pubblicato un quaderno di ricerca inerente alle misure di prevenzione dell’esecuzione dei lavori in copertura. La principale causa di infortunio grave o mortale nel settore delle costruzioni è…

L’INAIL Piemonte, in collaborazione col CPT Torino, ha prodotto un manuale dal titolo “Le macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza” dove vengono descritti i principali rischi e fornite…

La prima parte della Linea Guida per l’uso di apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso pubblicata dall’INAIL, oltre ad illustrare diverse schede tecniche per tipologie di apparecchio, indica la…

La linea guida dell’INAIL dal titolo “Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali. Modalità operative per l’accesso degli operatori alla stiva delle navi” ha l’obiettivo di definire criteri di carattere…

Il Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL ha pubblicato il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato dalla Commissione consultiva permanente per…

Vega Engineering pubblica un documento dell’INAIL dove sono raccolti i dati di circa tre anni di misure di vibrazioni eseguite dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione dell’INAIL Toscana, principalmente…

Vega Engineering ha pubblicato la LINEA GUIDA NON VINCOLANTE DI BUONE PRASSI PER L’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE, redatta in conformità della direttiva 2003/10/CE. Tale documento vuole assistere le imprese, specialmente…

Le operazioni di movimentazione dei carichi hanno determinato spesso infortuni gravi e mortali causati per la maggior parte da funi sottodimensionate, danneggiate e/o usurate, ecc. La verifica dello stato di…

Le operazioni di carico e di scarico da effettuare con i mezzi di sollevamento e di trasporto comportano obblighi per i dirigenti ed i preposti che non si esauriscono con…

Gli eventi infortunistici da “mezzo di sollevamento e trasporto” (carrelli elevatori, transpallet, ecc.) sono fra quelli che, contribuiscono maggiormente, alla casistica degli infortuni gravi e mortali regionale. Per questi motivi,…

I carrelli trasportatori sono spesso implicati in incidenti che comportano gravi lesioni ai lavoratori ed anche notevoli danni alle cose. Le linee guida pubblicate dal Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambiente…

carrelli, piattaforme, autogru, carroponte