fbpx Skip to content

LEGNO

La sezione dedicata alla raccolta delle linee guida riguardanti la sicurezza degli operai durante l’utilizzo delle macchine per la lavorazione del legno contiene tutti i documenti, le check list e le linee guida utili allo svolgimento delle operazioni di lavorazione industriale del legno.

Tra i documenti disponibili gratuitamente, si possono consultare linee guida sulla sicurezza nel lavorare il legno, sulle malattie professionali dell’apparato respiratorio, sulla valutazione della sicurezza nel comparto legno, sulle metodologie e gli interventi tecnici per la riduzione del rumore, sulla segheria sicura e su molte altre tematiche.

Se hai esigenze specifiche, contattaci per ulteriori informazioni.

Cerca

La Sovrintendenza Sanitaria Regionale dell’INAIL Campania ha condotto uno studio nell’ambito del progetto “Iter procedurale per la diagnosi delle malattie professionali” per l’elaborazione delle linee guida INAIL “Indirizzi operativi per…

L’INAIL ha pubblicato una linea guida sulla sicurezza nel settore della prima lavorazione del legno (segheria), focalizzandosi sui fattori di rischio di carattere infortunistico, organizzativo e igienico – ambientale, che…

Lo SPISAL di Vicenza ha messo a punto una check list di auto-valutazione per il comparto lavorazione del legno per verificare  i requisiti di igiene e sicurezza dell’azienda. Le domande…

Il Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL ha pubblicato il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato dalla Commissione consultiva permanente per…

Vega Engineering pubblica un documento dell’INAIL dove sono raccolti i dati di circa tre anni di misure di vibrazioni eseguite dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione dell’INAIL Toscana, principalmente…

Vega Engineering ha pubblicato la LINEA GUIDA NON VINCOLANTE DI BUONE PRASSI PER L’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE, redatta in conformità della direttiva 2003/10/CE. Tale documento vuole assistere le imprese, specialmente…

L’INAIL ha realizzato un opuscolo, in collaborazione con FEDERLEGNO-ARREDO (Federazione Nazionale delle industrie del Legno, del Sughero, del Mobile e dell’Arredamento), rivolto ai lavoratori operanti nel settore della prima lavorazione…

per tutti i livelli di rischio