fbpx Skip to content

LAVORI IN QUOTA

La sezione dedicata alla raccolta delle linee guida riguardanti i lavori in quota e la relativa sicurezza contiene tutti i documenti e le check list utili allo svolgimento delle operazioni in quota nella completa tutela della sicurezza di ogni elemento dell’organico.

Tra i documenti disponibili gratuitamente, sono disponibili le linee guida sugli apparecchi di sollevamento persone, sulla formazione e l’addestramento, sui trabattelli e molti altri.

Se hai esigenze specifiche, contattaci per ulteriori informazioni.

Cerca

L’obiettivo del documento dell’INAIL “Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente” è…

I lavori su alberi possono esporre gli operatori addetti a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza. In particolare, ci si riferisce al rischio di caduta dall’alto che…

Nell’ambito del Piano Regionale Prevenzione del Veneto è stato pubblicato il documento “INTERVENTI URGENTI SULLE COPERTURE – PRIME INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE”. Gli eventi…

L’INAIL ha pubblicato un documento con Io scopo di fornire un indirizzo per Ia sceIta, I’uso e Ia manutenzione deIIe reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di Iavoro in…

Il lavoro in quota – art. 107 del D.Lgs. 81/2008 – si qualifica come l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza…

L’INAIL ha pubblicato il documento “APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO PERSONE – L’accertamento tecnico per la verifica periodica”. L’articolo 71 comma 11 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive infatti che le attrezzature…

L’INAIL ha pubblicato il documento “APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO PERSONE – PONTI MOBILI SVILUPPABILI – L’accertamento tecnico per la verifica periodica”. L’articolo 71 comma 11 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive…

L’INAIL ha pubblicato un recente Quaderno Tecnico con lo scopo di accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Il documento fornisce informative basate su leggi, circolari, norme…

CHE COSA SONO I TRABATTELLI? I Trabattelli, definiti dall’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre”, sono attrezzature provvisionali ampiamente utilizzate nei luoghi di lavoro in cui…

Il CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, approfondisce tramite “Le linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento” il tema degli…

Pubblicate, in attuazione del Protocollo d’Intesa tra Assomusica ed INAIL le indicazioni operative per lo svolgimento della formazione ed addestramento di Scaffolder e Rigger, in relazione a quanto previsto dal…

I trabattelli, definiti all’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre” vengono utilizzati in molteplici attività nei cantieri temporanei o mobili (titolo IV del D. Lgs. 81/08)…

Il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale, dell’INAIL ha pubblicato un Fact Sheet relativo al “Primo Soccorso nei Lavori in Quota”. Gli argomenti trattati dal Fact Sheet Inail…

L’INAIL ha pubblicato Il Quaderno Tecnico “Sistemi di Protezione Individuale dalle Cadute”, relativamente al loro utilizzo nei cantieri temporanei e mobili e negli ambienti di lavoro. L’edizione 2018 mette in…

L’INAIL ha pubblicato un Quaderno Tecnico sulle “Scale Portatili”, relativamente al loro utilizzo nei cantieri temporanei e mobili e negli ambienti di lavoro. L’edizione aggiornata nel 2018 mette in evidenza le…

L’INAIL ha pubblicato un quaderno di ricerca inerente alle misure di prevenzione dell’esecuzione dei lavori in copertura. La principale causa di infortunio grave o mortale nel settore delle costruzioni è…

L’INAIL ha pubblicato una linea guida in merito all’impiego dei parapetti di sommità come protezione collettiva. L’OBIETTIVO DELLO STUDIO La linea guida, dal titolo “I parapetti di sommità dei ponteggi….

L’INAIL ha pubblicato il Quaderno “Light-workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto-caduta”. L’assorbitore è l’elemento del sistema di Arresto-Caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la…

La Linea Guida “Indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente nelle attività su…

L’INAIL ha pubblicato il documento “La sicurezza nei lavori sulle coperture –  Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto”. Il documento raccoglie gli atti dei due seminari che…