fbpx Skip to content

COSTRUZIONI

La raccolta di linee guida elencate in questa pagina si focalizza su tre cardini fondamentali: la sicurezza in cantiere di costruzioni, le linee guida per la sicurezza e gli elenchi di verifica (checklist) specifici per le costruzioni. Offriamo approfondimenti e strumenti pratici per la gestione dei rischi, l’implementazione di misure preventive e la garanzia del rispetto delle normative vigenti.

Esplora tutta la documentazione disponibili e progettate per supportare le imprese nella realizzazione di ambienti di lavoro sicuri, fornendo una guida passo dopo passo attraverso checklist dettagliate e protocolli consolidati.

Se desideri ulteriori delucidazioni o informazioni, contattaci subito.

Cerca

L’INAIL ha pubblicato un recente Quaderno Tecnico con lo scopo di accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Il documento fornisce informative basate su leggi, circolari, norme…

Un ponteggio fisso è un’attrezzatura provvisionale di accesso e di servizio costituita da tubi e giunti o da elementi portanti prefabbricati, collegati fra loro, la cui costruzione e impiego è…

Il volume, curato e realizzato da Brunello Camparada, ricalca quanto esposto nei corsi per coordinatori della sicurezza nei cantieri, frutto, del resto, anche dell’esperienza maturata dall’autore nei cantieri dall’uscita della…

CHE COSA SONO I TRABATTELLI? I Trabattelli, definiti dall’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre”, sono attrezzature provvisionali ampiamente utilizzate nei luoghi di lavoro in cui…

L’INAIL ha pubblicato una linea guida in merito all’impiego dei parapetti di sommità come protezione collettiva. L’OBIETTIVO DELLO STUDIO La linea guida, dal titolo “I parapetti di sommità dei ponteggi….

La Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia ha approvato le "Linee d'indirizzo per la prevenzione e la sicurezza dei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la…

L’ANCE, in collaborazione con l’Istituto di Certificazione delle Imprese di Costruzioni (ICIC) hanno realizzato le “ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’ISTITUZIONE E L’ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO…

Il Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL ha pubblicato il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato dalla Commissione consultiva permanente per…

Vega Engineering pubblica un documento dell’INAIL dove sono raccolti i dati di circa tre anni di misure di vibrazioni eseguite dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione dell’INAIL Toscana, principalmente…

Vega Engineering ha pubblicato la LINEA GUIDA NON VINCOLANTE DI BUONE PRASSI PER L’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE, redatta in conformità della direttiva 2003/10/CE. Tale documento vuole assistere le imprese, specialmente…

Il D.Lgs 4 agosto 1999 n. 359, attuazione della Direttiva 95/63/CE che modifica la Direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti di sicurezza e salute per l’uso di attrezzature di lavoro da…

Le apparecchiature per l’edilizia che vengono collocate per la prima volta sul mercato UE ed EEA devono essere conformi alle norme europee corrispondenti – e rispettare tutti i criteri di…

Le malattie professionali in edilizia sono le più numerose tra quelle riconosciute dall’Inail, nonostante sia notoria la sottostima di tale fenomeno. Al riguardo, la Regione Lombardia ha approvato le “Linee…

La Direzione Regionale Sanità della Regione Lombardia ha approvato le “Linee Guida per la bonifica di manufatti in posa contenenti Fibre Vetrose Artificiali”, un documento che è stato elaborato da un gruppo…

E’ noto che nei lavori edili la caduta dall’alto rappresenta la modalità di accadimento di infortunio che, con maggiore frequenza, genera infortuni gravi e mortali. Nelle numerose analisi statistiche disponibili…

Il D.lgs 235/03 ha introdotto per il datore di lavoro due obblighi rigorosi: l’obbligo della redazione dal piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (PIMUS), e la formazione specifica…

misure di sicurezza da adottare