fbpx Skip to content

CONTRATTO DI APPALTO

La sezione sul nostro sito dedicata alle linee guida per la sicurezza durante il lavoro in appalto include una gamma completa di documentazioni, con un’enfasi particolare sulla gestione del rischio biologico e sulle misure preventive. Le risorse disponibili, come le linee guida per la redazione del documento unico di valutazione dei rischi interferenti, offrono indicazioni chiare per la gestione dei rischi in ambienti con potenziali contaminazioni biologiche, affrontando specificamente la sicurezza in situazioni di lavoro in appalto e in ambienti confinati o a rischio di inquinamento.

I nostri materiali, fruibili gratuitamente, includono guide tecniche per l’uso e la manutenzione di trabattelli, direttive per la gestione del rumore negli ambienti lavorativi e misure di vibrazioni in contesti lavorativi, oltre alle prassi raccomandate per l’applicazione delle direttive UE sulla sicurezza.

Per ogni esigenza specifica o richiesta di informazioni aggiuntive, siamo a disposizione per assisterti​, contattaci.

Cerca

CHE COSA SONO I TRABATTELLI? I Trabattelli, definiti dall’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre”, sono attrezzature provvisionali ampiamente utilizzate nei luoghi di lavoro in cui…

Il CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, approfondisce tramite “Le linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento” il tema degli…

Con la D.G.R. n. 14521/2009 la Regione Lombardia ha approvato “Linee di indirizzo per la redazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenza”. Il documento descrive le azioni…

Il Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL ha pubblicato il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato dalla Commissione consultiva permanente per…

Vega Engineering pubblica un documento dell’INAIL dove sono raccolti i dati di circa tre anni di misure di vibrazioni eseguite dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione dell’INAIL Toscana, principalmente…

Vega Engineering ha pubblicato la LINEA GUIDA NON VINCOLANTE DI BUONE PRASSI PER L’APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE, redatta in conformità della direttiva 2003/10/CE. Tale documento vuole assistere le imprese, specialmente…

Con il D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, è stata data attuazione all’art. 1 della legge 3 agosto 2007 n. 123, per il riassetto e la riforma delle norme vigenti…

norme e figure di riferimento