fbpx Skip to content

CANTIERI EDILI

La sezione dedicata alla raccolta delle linee guida riguardanti la Legge sulla Sicurezza nei Cantieri Edili contiene tutti i documenti e le linee guida utili alla tutela degli operai e allo svolgimento delle operazioni in completa sicurezza.

Tra i documenti disponibili gratuitamente, sono a vostra disposizione il manuale operativo per la sicurezza nei cantieri edili, la check list della legge per la sicurezza nei cantieri edili, il vademecum generale per la sicurezza nei cantieri edili e molti altri.

Se hai esigenze specifiche, contattaci per ulteriori informazioni.

Cerca

Il documento “Organizzazione e gestione della sicurezza nella realizzazione delle opere edili e di ingegneria civile – Strumenti di autocontrollo” è formulato in ragione del Piano Mirato di Prevenzione in…

L’INAIL ha pubblicato un recente Quaderno Tecnico con lo scopo di accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Il documento fornisce informative basate su leggi, circolari, norme…

Un ponteggio fisso è un’attrezzatura provvisionale di accesso e di servizio costituita da tubi e giunti o da elementi portanti prefabbricati, collegati fra loro, la cui costruzione e impiego è…

Il volume, curato e realizzato da Brunello Camparada, ricalca quanto esposto nei corsi per coordinatori della sicurezza nei cantieri, frutto, del resto, anche dell’esperienza maturata dall’autore nei cantieri dall’uscita della…

CHE COSA SONO I TRABATTELLI? I Trabattelli, definiti dall’art. 140 del D. Lgs. 81/08 “Ponti su ruote a torre”, sono attrezzature provvisionali ampiamente utilizzate nei luoghi di lavoro in cui…

L’INAIL ha pubblicato Il Quaderno Tecnico “Sistemi di Protezione Individuale dalle Cadute”, relativamente al loro utilizzo nei cantieri temporanei e mobili e negli ambienti di lavoro. L’edizione 2018 mette in…

L’INAIL ha pubblicato un Quaderno Tecnico sulle “Scale Portatili”, relativamente al loro utilizzo nei cantieri temporanei e mobili e negli ambienti di lavoro. L’edizione aggiornata nel 2018 mette in evidenza le…

L’INAIL ha pubblicato una linea guida in merito alle disposizioni legislative e normative per i lavori in bassa tensione o in prossimità di parti attive in alta tensione. I RIFERIMENTI…

La Sovrintendenza Sanitaria Regionale dell’INAIL Campania ha condotto uno studio nell’ambito del progetto “Iter procedurale per la diagnosi delle malattie professionali” per l’elaborazione delle linee guida INAIL “Indirizzi operativi per…

L’INAIL attraverso il “Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici” ha elaborato una linea guida in merito alle verifiche periodiche a cui sono sottoposte le gru…

L’INAIL ha pubblicato un quaderno di ricerca inerente alle misure di prevenzione dell’esecuzione dei lavori in copertura. La principale causa di infortunio grave o mortale nel settore delle costruzioni è…

Il comitato regionale di coordinamento Regione Emilia Romagna ha elaborato una linea guida in merito agli ambienti confinati. DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINATO La linea guida predisposta dal Comitato Regionale di Coordinamento…

L’INAIL ha pubblicato una linea guida in merito all’impiego dei parapetti di sommità come protezione collettiva. L’OBIETTIVO DELLO STUDIO La linea guida, dal titolo “I parapetti di sommità dei ponteggi….

L’INAIL ha pubblicato una linea guida in merito alle disposizioni legislative e normative per i lavori in alta tensione o in prossimità di parti attive in alta tensione. I RIFERIMENTI…

L’INAIL Piemonte, in collaborazione col CPT Torino, ha prodotto un manuale dal titolo “Le macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza” dove vengono descritti i principali rischi e fornite…

L’INAIL ha predisposto una linea guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti nell’ambito delle attività di scavo. Le indicazioni presenti nella linea guida dell’INAIL sono un esempio di…

L’INAIL ha pubblicato una linea guida relativa all’uso delle Piattaforme di Lavoro Mobile in Elevato (PLE) nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili. Nell’introduzione, il documento elenca…

La Linea Guida “Indirizzi operativi per la redazione di procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente nelle attività su…

La Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia ha approvato le "Linee d'indirizzo per la prevenzione e la sicurezza dei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la…

L’INAIL ha pubblicato la Linea Guida “LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE”. La sicurezza nei luoghi di lavoro, e nei cantieri in particolare, è un tema ricorrente d’incessante attualità. Il…

misure di sicurezza da adottare