fbpx Skip to content

MORTI SUL LAVORO IN EMILIA-ROMAGNA: NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2024 LA REGIONE È IN ZONA ROSSA.

MORTI SUL LAVORO: L’EMILIA-ROMAGNA È IN ZONA ROSSA CON UN’INCIDENZA DI MORTALITÀ SUL LAVORO SUPERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE.

LE PROVINCE PIÙ PERICOLOSE IN “ZONA ROSSA” SONO FERRARA, MODENA, BOLOGNA, PARMA, RIMINI, REGGIO EMILIA E FORLÌ-CESENA.

IL COMMENTO AI DATI AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2024
“Con un’incidenza di mortalità superiore alla media nazionale, l’Emilia-Romagna si colloca in zona rossa nella mappatura dell’emergenza, ovvero quella in cui si trovano le regioni con un rischio di mortalità più elevato rispetto alla media del Paese. Stiamo parlando di un indice di incidenza di mortalità per milione di lavoratori pari a 13,8, ben superiore rispetto al dato medio nazionale (8,7).”

IL RISCHIO DI MORTE IN EMILIA-ROMAGNA, PROVINCIA PER PROVINCIA, DA GENNAIO AD APRILE 2024.
Per individuare le aree più fragili d’Italia sul fronte della sicurezza sul lavoro, l’Osservatorio Sicurezza Vega elabora una mappatura del rischio rispetto all’incidenza della mortalità.
La zona rossa, quella in cui si trova l’Emilia-Romagna, è la zona che raggruppa le regioni con l’incidenza di mortalità sul lavoro tra le più elevate a livello nazionale. A fine aprile 2024, il rischio di infortunio mortale in regione (13,8 morti per milione di occupati) risulta superiore a quello medio nazionale (8,7).
Per quanto riguarda le incidenze, nel dettaglio, in regione si scopre che solo Ravenna e Piacenza sono in zona bianca con un’incidenza di mortalità pari rispettivamente a 5,9 e 0,0. Si trovano in zona rossa tutte le altre province: Ferrara (20,4), Modena (18,5), Bologna (16,9), Parma (14,2), Rimini (13,9), Reggio Emilia (12,4) e Forlì-Cesena (11,2).

L’ATTIVITÀ MANIFATTURIERA È IL SETTORE PIÙ COLPITO IN EMILIA-ROMAGNA
Le Attività Manifatturiere, nel primo quadrimestre 2024, sono in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio in occasione di lavoro (3.974).

COS’È L’INCIDENZA DEGLI INFORTUNI?
L’incidenza degli infortuni mortali indica il numero di lavoratori deceduti durante l’attività lavorativa in una data area (regione o provincia) ogni milione di occupati presenti nella stessa. Questo indice consente di confrontare il fenomeno infortunistico tra le diverse regioni, pur caratterizzate da una popolazione lavorativa differente.

A COSA SERVE LA ZONIZZAZIONE REALIZZATA DALL’OSSERVATORIO SICUREZZA E AMBIENTE VEGA?
La zonizzazione utilizzata dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega Engineering dipinge il rischio infortunistico nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:
Bianco: regioni con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale.
Giallo: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale.
Arancione: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale.
Rosso: regioni con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale.

Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering

Ufficio Stampa
Centro Direzionale Terraglio Uno – Via Don F. Tosatto 151 – Mestre (VE)
Tel 041 98 8696
www.vegaengineering.com

Documenti correlati

  • Morti sul lavoro in Emilia-Romagna nel primo quadrimestre 2024 la regione è in zona rossaScarica