fbpx Skip to content

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Le emissioni in atmosfera, che rappresentano uno degli aspetti di maggiore impatto ambientale generati dagli stabilimenti industriali, sono disciplinate dalla Parte V del D. Lgs 152/2006 (Testo Unico Ambientale), che ne tratta la prevenzione e la limitazione.

In particolare, l’articolo 269, comma 1 prevede che tutti gli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera debbano provvedere ad ottenere una specifica autorizzazione. Il Decreto ha subito successive modifiche ed integrazioni a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 128/2010 e del D.Lgs. 46/2014. Quest’ultimo decreto disciplina anche gli impianti di incenerimento e coincenerimento, con disposizioni che hanno abrogato, dal 1° gennaio 2016, quelle del D.Lgs. 133/2005.

I livelli autorizzativi per le attività industriali individuati dal D. Lgs. 152/2006 sono due:

  • Autorizzazioni ordinarie, il cui procedimento è descritto nell’art. 269 del D.Lgs. 152/2006;
  • Autorizzazioni generali definite dall’art. 272 commi 2 e 3 per le attività in deroga elencate nella Parte II dell’Allegato IV alla Parte V del D.Lgs. 152/2006.

Per le aziende soggette all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), tale autorizzazione va a sostituire quella relativa alle emissioni ai sensi dell’art. 269 e dell’art.272 del D.Lgs. 152/2006.
Per le imprese non soggette alla disciplina dell’AIA, le suddette autorizzazioni ordinarie e generali confluiscono nell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).

Come anticipato, i gestori che intendono realizzare un nuovo stabilimento che produce emissioni in atmosfera, trasferire uno stabilimento da un luogo ad un altro o modificare uno stabilimento esistente, devono richiedere ed ottenere apposita e preventiva autorizzazione. Il 13 marzo 2013 è stato infatti emanato il D.P.R. 59/2013 che obbliga anche gli stabilimenti in cui sono presenti attività di emissioni in atmosfera scarsamente rilevanti, all’adozione delle autorizzazioni di carattere generale di cui all’Allegato I del D.P.R. n. 59/2013 stesso. Le agenzie per la protezione ambientale sono tenute inoltre ad effettuare precisi e periodici controlli presso tali stabilimenti.

Ai sensi dell’art. 281 del D. Lgs. 152/2006, i gestori di stabilimenti autorizzati per le emissioni in atmosfera, anche in via provvisoria o in forma tacita, ad esclusione di quelli dotati di autorizzazione generale, devono adeguarsi alle nuove disposizioni e presentare domanda di autorizzazione entro i termini stabiliti dal Testo Unico ambientale (o secondo i calendari stabiliti dalle regioni e provincie autonome).

Si ricorda che le scadenze previste per la presentazione della domanda di autorizzazione erano:

– entro il 31/12/2011 per stabilimenti preesistenti alla data del 01/07/1988;
– dall’1/01/2012 al 31/12/2013 per stabilimenti anteriori al 2006 che siano stati autorizzati in data anteriore all’1/01/2000;
– dall’1/01/2014 al 31/12/2015 per stabilimenti anteriori al 2006 che siano stati autorizzati in data successiva al 31/12/1999.

Inoltre, i gestori degli stabilimenti in esercizio prima del 29/04/2006 ed esclusi dal campo di applicazione del D.P.R. 203/1988, dovevano adeguarsi alle disposizioni di legge entro l’1/09/2013 o nel più breve termine stabilito dall’autorizzazione alle emissioni. In caso di stabilimento soggetto a tale autorizzazione la relativa domanda di rinnovo doveva essere presentata entro il 31/07/2012.

I tecnici del settore ambiente di Vega Engineering sono disponibili per informazioni e chiarimenti contattandoci al numero telefonico 041 3969013 o compilando l’apposito form cliccando sul link sottostante.

Per ulteriori approfondimenti in merito alle autorizzazioni per le emissioni in atmosfera si rimanda alla newsletter di Vega Engineering, consultabile gratuitamente dagli utenti registrati sul nostro sito.

Scopri il Corso di Vega Formazione sulle norme in materia di tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera: CLICCA QUI!

Per approfondire ulteriormente tutti i corsi a tema Ambiente, CLICCA QUI

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679