fbpx Skip to content

LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

La sicurezza nei cantieri è un tema molto importante quanto delicato: la corretta pianificazione della sicurezza necessita di una particolare attenzione sia nella fase di individuazione delle misure di sicurezza da adottare nell’esecuzione dell’opera, sia nell’individuare i soggetti che dovranno intervenire nel cantiere.

L’edilizia rappresenta uno dei settori in cui si registra la maggioranza degli infortuni mortali in Italia (si vedano a tal proposito i dati statistici sui morti sul lavoro dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro) e, proprio per questo, è fondamentale adottare le idonee misure di sicurezza nei cantieri edili.

Consapevole di questa criticità il legislatore ha adottato particolari prescrizioni da applicare qualora vengano svolti lavori su costruzioni, rintracciabili nel Titolo IV del D. Lgs. 81/08 .

Nei cantieri in cui sono presenti più imprese esecutrici è prevista la figura del “coordinatore per la sicurezza“, già nella fase di progettazione dell’opera. Tale figura professionale, che deve avere specifiche qualifiche, assume il ruolo di collante organizzativo di tutto il sistema cantiere.

Il Coordinatore per la Sicurezza deve prevedere una specifica formazione e seguire periodicamente dei corsi di aggiornamento, secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 81/08.

Gli obblighi a carico dei Committenti e dei Datori di Lavoro delle imprese esecutrici previsti dal Titolo IV del D. Lgs. 81/08 spesso richiedono il supporto di competenze qualificate e specifiche.

Vega Engineering può soddisfare un’ampia richiesta di servizi a supporto sia dei Committenti di opere edili che delle imprese esecutrici, tra le quali:
– assunzione dell’incarico di Responsabile dei Lavori
– assunzione dell’incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione delle opere
– assistenza alle imprese esecutrici per lo studio e la definizione delle misure di sicurezza da applicare, valutazione dei rischi presenti nei lavori svolti in cantiere, con predisposizione del Piano Operativo della Sicurezza (POS) previsto dal Titolo IV del D. Lgs. 81/08, e di altri documenti di cantiere quali il PIMUS e il POS
– assistenza tecnica al Direttore Tecnico di Cantiere per gli adempimenti di Sicurezza di cui al D.Lgs. 81/08
– effettuazione di specifiche valutazioni dei rischi cui sono soggetti i lavoratori nei cantieri, ad es.: rischi di natura fisica (rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali, Rischio Elettrico, Rischio Fulminazione, ambienti confinati, Campi Elettromagnetici e rischio incendi), rischi di natura chimica (conseguenti ad esempio a lavori di bonifica)
– erogazione della formazione di base e di aggiornamento per i lavoratori nei cantieri del settore edile, con particolare riguardo ai lavori in quota, in cavità, in spazi confinati, con uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, lavori elettrici, spazi confinati, etc.

Inoltre, Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza il CORSO LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE, in modalità e-learning, valido come aggiornamento lavoratori. Il corso affronta i principali rischi in cantiere, in accordo con quanto previsto dalla vigente legislazione in materia di salute e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 81/08.

Per ulteriori informazioni riguardanti la sicurezza nei cantieri e le misure da adottare, non esitare a contattare i nostri tecnici telefonicamente o utilizzando il link sottostante.

Scopri il Corso di Aggiornamento RSPP ASPP – Edilizia e Costruzioni da 20 ore, disponibile in videoconferenza o e-learning: CLICCA QUI!

Documenti correlati

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679