fbpx Skip to content

Linee guida Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

Il documento dell’INAIL “DIRETTIVA UE 2022/431 E NOVITÀ IN TEMA DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A SOSTANZE REPROTOSSICHE E FARMACI PERICOLOSI” illustra il primo prodotto editoriale del gruppo di lavoro del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, istituito nel maggio 2023, per l’identificazione delle attività connesse al recepimento della Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2022 che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Le attività del suddetto gruppo di lavoro sono finalizzate a identificare le ricadute del recepimento della Direttiva (UE) 2022/431 sulle attività istituzionali e di ricerca del Dimeila, con particolare riferimento all’attenzione alle sostanze tossiche per la riproduzione e ai farmaci considerati pericolosi. La tutela della salute riproduttiva dei lavoratori, non solo aumenta il livello di attenzione all’esposizione a sostanze pericolose, ma prende in considerazione a livello legislativo ambiti dell’igiene e dalla medicina del lavoro finora riservati alla ricerca, e aspetti che riguardano la vita privata, la progenie e abbinano al rischio chimico rischi di natura psicologica e sociale, abbracciando il concetto di Total Worker Health (TWH).

Di seguito si riporta il sommario del documento:

Introduzione
1. Il monitoraggio ambientale e biologico come strumento per la valutazione dell’esposizione a sostanze reprotossiche e i valori limite di esposizione
2. La valutazione del rischio per la salute dell’esposizione a sostanze reprotossiche nei luoghi di lavoro e la sorveglianza sanitaria
3. Gli eventi avversi per la salute riproduttiva indotti dall’esposizione a sostanze reprotossiche
4. La sorveglianza epidemiologica degli esposti alle sostanze reprotossiche e degli eventi avversi per la salute
5. I settori di attività economica coinvolti nel rischio di esposizione occupazionale a sostanze reprotossiche
6. I farmaci pericolosi: i nuovi adempimenti previsti dalla direttiva e biomarcatori di effetto precoce per la prevenzione del rischio cancerogeno da esposizione a farmaci antineoplastici
7. L’impatto della direttiva (UE) 2022/431 sul sistema produttivo ed una stima dei costi correlati
Bibliografia
Sitografia
Riferimenti normativi

Per visualizzare ulteriori linee guida del settore “RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO/MUTAGENO”, CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Direttiva UE 2022/431 e esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosiAccedi per scaricare