fbpx Skip to content

I SEMINARI GRATUITI PIÙ SEGUITI A MAGGIO

45983

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Tra i seminari e-learning più popolari messi a disposizione da Vega Formazione nella propria piattaforma E-learning, quelli che hanno attirato maggiore attenzione a maggio 2024 includono tematiche come la tracciabilità e gestione dei rifiuti, l’anticorruzione, le migliori pratiche formative per la sicurezza e le procedure per garantire la sicurezza durante la manutenzione di macchinari e attrezzature industriali. Si evidenziano anche seminari riguardanti la novità della patente a punti nei cantieri, la misurazione della sostenibilità aziendale, la responsabilità sociale delle imprese, le recenti modifiche nella normativa sulla sicurezza, il nuovo regolamento sulla sicurezza delle macchine e la certificazione della parità di genere. Questi eventi sono essenziali per le aziende che cercano di adeguarsi a standard attuali e migliorare le loro pratiche operative.

Per chi non ha potuto partecipare ai seminari in diretta, Vega Formazione mette a disposizione una piattaforma E-learning dove è possibile accedere gratuitamente ai contenuti, previa registrazione.

I SEMINARI PIÙ SEGUITI A MAGGIO 2024

Di seguito riportiamo l’elenco dei seminari gratuiti più visti: è possibile cliccare sul titolo e si aprirà il collegamento per visualizzare la presentazione e i contenuti di ciascun evento…

Seminario/ConvegnoDescrizione
SEMINARIO E-LEARNING “RENTRI: TUTTE LE NOVITÀ SULLA TRACCIABILITÀ E GESTIONE DEI RIFIUTI”Il RENTRI, ossia il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, nelle diffuse aspettative degli “addetti ai lavori” rappresenta una pietra miliare nell’ambito della gestione e tracciabilità dei rifiuti in Italia. Infatti, a partire dal 2024, il RENTRI è un elemento cruciale nel panorama della sostenibilità e della gestione ambientale nel nostro paese.
Ecco i principali argomenti che vengono trattati dai relatori:
– Panoramica sul RENTRI: cos’è, come funziona, e quali sono i suoi obiettivi?
– Implicazioni per le Imprese e le Autorità Locali: come il RENTRI influenzerà la gestione quotidiana dei rifiuti e le procedure amministrative?
– Aspetti sanzionatori e giuridici: cosa cambia con l’introduzione del RENTRI?
SEMINARIO E-LEARNING “ANTICORRUZIONE: GLI OBBLIGHI, I REATI E L’IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI 231 E DELLA NORMA ISO 37001”La legislazione anticorruzione italiana ha subito importanti evoluzioni negli ultimi anni, con lo scopo di rafforzare gli strumenti di prevenzione e contrasto alla corruzione nel settore pubblico e privato. Il quadro legislativo, che include il D.Lgs. 231/01, costituisce una tappa fondamentale nel percorso dell’Italia verso una maggiore integrità e trasparenza nelle pratiche di business e nella gestione della cosa pubblica.  
Parallelamente, la norma ISO 37001 rappresenta uno standard internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione. Adottata da molte organizzazioni in tutto il mondo, questa norma fornisce un framework per prevenire, rilevare e affrontare la corruzione, offrendo linee guida pratiche per l’implementazione di politiche e procedure efficaci.  
– Cos’è la norma ISO 37001 e qual è il suo obiettivo principale?
– Quali sono i vantaggi dell’implementazione della norma ISO 37001 in un’organizzazione?
– Quali sono gli elementi chiave di un sistema di gestione anticorruzione secondo la norma ISO 37001?
SEMINARIO E-LEARNING “QUAL È LA MIGLIORE FORMAZIONE PER INVESTIRE IN SICUREZZA? VIDEOCONFERENZA, AULA O E-LEARNING?”La valutazione della qualità della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro è tema delicatissimo e di centrale importanza oggi. Alle numerose e approfondite valutazioni sul tema si aggiunge una ricerca sul campo, commissionata a gennaio 2024 al “CERISVICO – Centro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia). La ricerca – attraverso la sistematizzazione delle evidenze scientifiche e interviste a stakeholder – ha avuto come obiettivo la messa a fuoco delle dimensioni chiave per una formazione sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro di qualità, approfondendo anche le specificità della formazione digitale sul tema.  
Il seminario, organizzato grazie alla collaborazione tra Mega Italia Media, Vega Formazione e “CERISVICO – Centro di Ricerca sullo Sviluppo di Comunità e la Convivenza Organizzativa” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia), illustra i risultati della prima fase di analisi, conclusasi a marzo 2024, che a partire dalla più recente letteratura internazionale, integrata con interviste in profondità a figure esperte nel panorama italiano, ha offerto diverse evidenze su quali siano oggi le sfide per la formazione alla Salute e Sicurezza del Lavoro e su quali criteri debbano essere presi in esame per valutare la qualità ed efficacia di una proposta formativa, sia essa in presenza o online.
SEMINARIO E-LEARNING “PROCEDURE LOTO: COME GARANTIRE LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE. ASPETTI TECNICI E GIURISPRUDENZIALI”Una delle procedure fondamentali per garantire la sicurezza durante gli interventi di manutenzione è la cosiddetta procedura LOTO (Lockout-Tagout).
Tale procedura prevede un insieme di misure di sicurezza progettate per garantire che macchinari e attrezzature industriali siano spenti, bloccati e chiaramente contrassegnati prima che i lavoratori possano iniziare qualsiasi attività di manutenzione o riparazione. In sostanza, la procedura LOTO ha il fine di impedire il rilascio accidentale di energia pericolosa, come elettricità, gas, vapore o forza cinetica, che potrebbe causare gravi lesioni o incidenti mortali.
– Ma quali sono gli elementi fondamentali di una procedura LOTO?
– Quali sono gli standard normativi di riferimento per la predisposizione di una procedura LOTO?
– Quali sono i profili di responsabilità indicati dalla giurisprudenza nel caso di infortuni causati dalla mancata attuazione di procedure di Lockout – Tagout?
A queste domande sono state date le risposte da parte dei relatori del seminario organizzato da Vega Formazione, rivolto a tutte le figure aziendali e consulenziali che devono organizzare e gestire attività di manutenzione su impianti, macchine e apparecchiature.
SEMINARIO E-LEARNING “PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI: COSA CAMBIERÀ DAVVERO DA OTTOBRE 2024? ASPETTI TECNICI E GIURIDICI”Dal 1° ottobre 2024 è prevista l’introduzione di un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite la cosiddetta patente a punti, obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che intendono operare nei cantieri edili. Il provvedimento, atteso da anni ed approvato improvvisamente sotto la spinta emotiva dell’ennesimo incidente mortale avvenuto in un cantiere, ha la finalità di ridurre gli infortuni nel settore delle costruzioni ma, nonostante sia condivisibile il fine della nuova norma, molti sono i dubbi sulla sua effettiva efficacia, essenzialmente determinata dagli strumenti gestionali e dalle modalità applicative, attualmente non ancora chiari e definiti.
SEMINARIO E-LEARNING ESG: COME INTRODURRE LA MISURAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE AZIENDEL’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance) è un acronimo che si riferisce a tre fattori chiave per misurare la sostenibilità degli investimenti, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Gli indicatori ESG stanno gradualmente diventando una parte significativa nelle scelte strategiche delle aziende. Infatti, parlare di ESG non ha solo una rilevanza in termini etici, ma costituisce un modo per introdurre la misurazione della sostenibilità delle attività delle aziende, sempre più rilevante per determinare il profilo di rendimento e di rischio degli investimenti. Il seminario risponderà alle seguenti domande:
Cosa significa l’acronimo ESG?
Quali sono gli indicatori per misurare la sostenibilità delle organizzazioni e degli investimenti?
Cos’è il bilancio di sostenibilità e a cosa serve?
SEMINARIO E-LEARNING SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE: QUALE PERCORSO INTRAPRENDERE?I temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), ricevono crescente attenzione da parte del mercato, delle aziende e dei consumatori, anche sotto la spinta della Comunità Europea (EU) che ne fa un fattore strategico di sviluppo. Diventa fondamentale per le aziende comprenderne il significato, gli impatti ed i possibili strumenti applicabili, per ottimizzarne i risultati ed i benefici.
Il Seminario online ha lo scopo di chiarire i significati dei termini Sostenibilità e Responsabilità Sociale, le opportunità e i risultati che un percorso verso la sostenibilità possono far conseguire alle aziende.
SEMINARIO E-LEARNING “COSA CAMBIA CON LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA INTRODOTTE A MAGGIO 2023?”Con la pubblicazione del decreto legge 4/5/2023, cosiddetto “Decreto Lavoro”, entrato in vigore il 5/5/2023 e convertito in legge il 4/7/2023, il Governo ha apportato nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, prevedendo nuovi obblighi per il datore di lavoro, il medico competente e il lavoratore autonomo, nonché intervenendo su altri articoli del cosiddetto “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”.
– Cosa cambia a seguito delle modifiche introdotte al D.Lgs. 81/08 in maggio 2023 con il “Decreto Lavoro”?
– Quali sono i nuovi obblighi previsti per il datore di lavoro, il medico competente e il lavoratore autonomo, introdotti dal Decreto Lavoro?
– Sono previste nuove responsabilità e sanzioni?
SEMINARIO E-LEARNING “IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA SICUREZZA DELLE MACCHINE: COSA CAMBIA?”Il nuovo Regolamento Macchine costituisce certamente un passo in avanti rispetto alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. L’emanazione di tale nuova disposizione si è resa necessaria sia per rimediare alla carenza normativa in merito alle nuove tecnologie che vengono (e verranno) utilizzate in ambito industriale e sia per uniformare le nuove disposizioni regolamentari che negli anni sono entrate in vigore.
– Cosa cambia con l’introduzione del nuovo regolamento macchine?
– Quali sono le novità in termini di tecnologie digitali?  
SEMINARIO E-LEARNING CERTIFICARE LA PARITÀ DI GENERE: STRUMENTI, VANTAGGI E CONTRIBUTI PER LE AZIENDENel mondo del lavoro, l’introduzione di un Sistema di Certificazione della Parità di Genere (rientrante nella Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR) mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro. La parità di genere si riferisce all’idea che tutti i membri della società, indipendentemente dal loro genere, dovrebbero avere gli stessi diritti, opportunità e accesso alle risorse. Il seminario risponde alle seguenti domande:
– Quali sono le finalità del Sistema di Certificazione della Parità di Genere?
– Perché promuovere l’adozione della Certificazione della Parità di Genere?
– Quali sono gli indicatori e gli obiettivi da raggiungere per certificare la parità di genere in azienda?
– Quali sono le incentivazioni e i contributi per le imprese che certificano la parità di genere?

IL PROSSIMO EVENTO IN PROGRAMMA

È in programma per il 13 giugno 2024 il nuovo seminario gratuito, organizzato da Vega Formazione, sul tema del rischio violenze e molestie nel luogo di lavoro. Se vuoi iscriverti e partecipare in videoconferenza, clicca sul seguente link: SEMINARIO “LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIOLENZE E MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO: QUALE METODOLOGIA?”

SEMINARI E CONVEGNI GRATUITI

Scopri tutti i Seminari e Convegni Gratuiti di Vega Formazione

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679