fbpx Skip to content

PARITÀ DI GENERE: L’IMPATTO DELLA NUOVA NORMA ISO 53800

45978

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

Recentemente è stata rilasciata la norma ISO 53800 “Guidelines on the promotion and implementation of gender equality and women’s empowerment”, uno standard internazionale molto atteso. Questa pubblicazione coincide con l’European Diversity Month, un’iniziativa dell’Unione Europea focalizzata sulla promozione della diversità nei luoghi di lavoro e nella società e sull’incremento della consapevolezza riguardo i vantaggi della Diversity and Inclusion, rafforzando così ambienti equi e inclusivi.

GUIDA ALL’EMPOWERMENT FEMMINILE E PARITÀ DI GENERE

Elaborato dall’ISO/PC 337, questo documento offre indicazioni per favorire e attuare l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile nelle organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni, località o settore di attività. Si presenta come uno strumento prezioso per affrontare sistematicamente e con cognizione di causa le disparità di genere e le discriminazioni in vari contesti, soprattutto nel settore lavorativo dove il divario di genere è ancora significativo. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura autentica di parità di genere, contribuendo così al raggiungimento dell’Obiettivo 5 “Gender equity (parità di genere)” degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, che propone un modello di sviluppo sostenibile ancorato fortemente nelle potenzialità umane.

QUANDO ENTRA IN VIGORE?

La norma è in vigore dal 15 maggio 2024.

INTEGRAZIONE CON NORMATIVE LOCALI

La ISO 53800 promuove una visione olistica delle sfide legate alla disparità di genere, facilitando l’adozione di politiche di inclusività e uguaglianza nelle organizzazioni. Questo standard opera in sinergia con iniziative locali come la UNI/PdR 125, che in Italia guida le aziende verso un sistema di gestione per la parità di genere con specifici indicatori di prestazione (KPI).

IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE E BENEFICI ASSOCIATI

Nonostante la norma internazionale ISO 53800 appena pubblicata non sia certificabile e non sostituisca la UNI/PdR 125, che rimane il principale punto di riferimento nazionale anche per le valutazioni di conformità, resta un valido strumento di supporto e uno standard minimo integrabile con strumenti e iniziative già presenti o attuate in azienda. È importante notare che solo la certificazione conforme alla UNI/PdR 125 permette l’accesso a vantaggi quali le agevolazioni contributive, come stabilisce il Decreto Interministeriale del 20/10/2022.

IMPATTO SOCIALE DELLA PARITÀ DI GENERE

L’uguaglianza di genere è essenziale per la responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile.

Le organizzazioni che implementano queste politiche non solo migliorano la qualità dei processi decisionali e aumentano la produttività, ma ottengono anche vantaggi reputazionali tangibili. Le iniziative per la parità di genere allineano i principi etici alle pratiche operative, generando un impatto positivo tanto nei luoghi di lavoro quanto nella società nel suo complesso.

Questa sinergia tra principi e pratica applicata sta portando risultati sempre più allineati e il mondo normativo sta intensificando gli sforzi per fornire gli strumenti adeguati a sfruttare tutte queste opportunità.

PER APPROFONDIRE…

Come precedentemente scritto, la norma ISO 53800 è uno strumento di supporto per le organizzazioni ma non si sostituisce alla UNI/PdR 125 che resta il principale riferimento per l’implementazione delle certificazioni sulla parità di genere. E solamente la certificazione di parità di genere conforme alla UNI/PdR 125 può dare diritto alle agevolazioni contributive previste.

Vega Formazione rende disponibile un seminario “CERTIFICARE LA PARITÀ DI GENERE: STRUMENTI, VANTAGGI E CONTRIBUTI PER LE AZIENDE”, nel quale sono illustrati i criteri previsti dalla UNI/PdR 125:2022, la prassi di riferimento per la Certificazione della Parità di Genere, nonché trattate le incentivazioni e i contributi previsti per le imprese che certificano la parità di genere. Se vuoi partecipare gratuitamente: CLICCA QUI!

Inoltre, scopri il Corso “CERTIFICARE LA PARITÀ DI GENERE: STRUMENTI, VANTAGGI E CONTRIBUTI PER LE AZIENDE” organizzato da Vega Formazione: CLICCA QUI!

È disponibile anche il “CORSO E-LEARNING INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE PER LAVORATORI”, della durata di 1 ora, dedicato proprio ai lavoratori, per introdurli ai concetti chiavi della certificazione della parità di genere. Per visionare il programma, CLICCA QUI!

CORSO SA8000: SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

Iscriviti al Corso di Vega Formazione, disponibile in videoconferenza sincrona e in e-learning

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679