fbpx Skip to content

PRIMO QUADRIMESTRE 2024: IN ITALIA 268 VITTIME SUL LAVORO

45852

Desideri ulteriori informazioni e aggiornamenti?

L’INAIL ha pubblicato i dati degli infortuni sul lavoro del primo quadrimestre 2024: da gennaio ad aprile sono 268 le vittime sul lavoro in Italia, di cui 206 in occasione di lavoro e 62 in itinere, con una media di 67 decessi al mese.
Rispetto allo stesso periodo del 2023, le vittime sono quindi 4 in più.

Vediamo i risultati dell’elaborazione statistica svolta dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering sui dati messi a disposizione dall’INAIL…

LA SITUAZIONE DEGLI INFORTUNI, REGIONE PER REGIONE

Il primo quadrimestre 2024 vede in zona rossa, e quindi con un’incidenza superiore al 25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 8,7 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori), le seguenti regioni: Valle D’Aosta, Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna, Umbria, Puglia, Campania e Calabria. In zona gialla: Sardegna, Toscana, Sicilia, Lombardia, Piemonte e Lazio. In zona bianca: Liguria, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Veneto, Marche e Molise.

La zonizzazione utilizzata dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega Engineering dipinge il rischio infortunistico nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:

  • Bianco: regioni con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale
  • Giallo: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale
  • Arancione: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale
  • Rosso: regioni con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale

In termini assoluti, in cima alla graduatoria con il maggior numero di vittime in occasione di lavoro è la Lombardia (33). Emilia Romagna (28), Campania (20), Puglia (17), Lazio (16), Toscana e Piemonte (13), Trentino-Alto Adige (12), Veneto e Sicilia (11), Calabria (6), Sardegna e Umbria (5), Liguria (4), Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Marche (3), Valle D’Aosta (2) Basilicata (1). In Molise non si sono registrate vittime da gennaio ad aprile 2024.

Per visionare le statistiche degli infortuni mortali sul lavoro al 30/04/2024 a cura dell’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega: CLICCA QUI!

LA SITUAZIONE DEGLI INFORTUNI PER SETTORE ECONOMICO

A fine aprile 2024 continua ad essere il settore delle Costruzioni a registrare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: sono 41. È seguito dalle Attività Manifatturiere (25), da Trasporti e Magazzinaggio (19) e dal Commercio (11).

Il più elevato numero di denunce totali arriva ancora dalle Attività Manifatturiere (22.299), cui seguono: Costruzioni (10.913), Sanità (10.873), Trasporto e Magazzinaggio (10.072) e Commercio (9.759).

LA SITUAZIONE DEGLI INFORTUNI PER: GENERE, NAZIONALITÀ ED ETÀ

Le denunce di infortunio delle lavoratrici al 30/04/2024 sono state 70.733, quelle dei colleghi uomini 123.246.

Le denunce di infortunio in occasione di lavoro (esclusi gli infortuni in itinere) sono state 165.249 a fine aprile 2024: 56.341 sono le donne e 108.908 gli uomini.

Le denunce di infortunio in occasione di lavoro degli italiani sono 133.297, mentre degli stranieri sono 31.952.

Anche a fine aprile 2024 la fascia di età più colpita in occasione di lavoro e in itinere è quella che va dai 45 ai 54 anni con 41.613 denunce (il 21,5% del totale).

INFORTUNI SUL LAVORO: ALTRI DATI

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro da gennaio ad aprile 2024 sono 48 su un totale di 206, con un rischio di morte sul lavoro quasi triplo rispetto agli italiani (20,2 morti ogni milione di occupati, contro i 7,5 degli italiani), mentre sono 14 quelli deceduti a causa di un infortunio in itinere.

La fascia d’età numericamente più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è quella tra i 55 e i 64 anni (69 su un totale di 206).

Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro da gennaio ad aprile 2024 sono 12, mentre 7 hanno perso la vita in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro.

Il martedì risulta essere il giorno in cui si sono verificati più infortuni mortali nel primo quadrimestre 2024 (21,8%).

Per consultare tutti i dati sugli infortuni aggiornati al 30/04/2024 e per scaricare gratuitamente tutti i report sugli infortuni sul lavoro elaborati dall’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega, CLICCA QUI!

OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO

Scarica gratuitamente tutti i report sugli infortuni sul lavoro in Italia

Documenti correlati

News correlate

Caricamento news correlate...

Richiedi informazioni

Azienda

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679