fbpx Skip to content

Linee guida salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale

L’ambizioso obiettivo del documento pubblicato dal CIIP “Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale – Oltre la rete” è quello di riunire in un’unica pubblicazione, a più voci, i molteplici temi che ineriscono al comparto della pesca, anche al fine di metterne in evidenza le peculiarità che lo rendono assolutamente unico nello scenario della sicurezza sul lavoro, valorizzando a questo scopo il prezioso contributo di tanti professionisti che ne hanno studiato le condizioni di lavoro. Questo E-Book affronta in pochi brevi capitoli:

  • Lavoratori del mare: immagini nella letteratura – A. Baldasseroni e F. Carnevale
  • La complessità nel mondo della pesca: i rapporti con la UE e le limitazionioperative – G. Di Leone
  • La complessità nel mondo della pesca: la visione del mondo imprenditoriale e di quello sindacale – F. Biondo
  • L’andamento di infortuni e malattie professionali in Italia – D. De Merich
  • L’inquadramento normativo in Italia per il comparto pesca – A. Piacquadio
  • Analisi della giurisprudenza di settore – A. Delogu (Olympus – Università di Urbino)
  • Descrizione delle principali tipologie di pesca in Italia – S. Falco
  • Il motopeschereccio: un ambiente lavorativo a rischio – A. Giomarelli
  • La percezione dei rischi da parte dei lavoratori del comparto pesca – G. Di Leone e M. Pellicci
  • I rischi per la salute a bordo dei pescherecci – E. Munafò
  • Studio dei rischi a carico dell’apparato MSK a bordo dei pescherecci – F. Draicchio
  • Le emergenze in mare: gli strumenti per il salvataggio dell’uomo in mare – E. Padalino
  • Lo sviluppo di Piani Mirati di Prevenzione nel comparto pesca – P. Masia
  • Le buone prassi nel comparto pesca: esemplificazione di soluzioni per la prevenzione del sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico – D. Colombini

Si riporta l’indice del documento:

INTRODUZIONE
1. LAVORATORI DEL MARE: IMMAGINI NELLA LETTERATURA
2. LA COMPLESSITÀ NEL MONDO DELLA PESCA: I RAPPORTI CON LA UE E LE LIMITAZIONI OPERATIVE
3. LA COMPLESSITÀ NEL MONDO DELLA PESCA: LA VISIONE DEL MONDO IMPRENDITORIALE E DI QUELLO SINDACALE
4. INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI NELLA PESCA: CORRELAZIONI CON L’ANALISI DEL CONTESTO SOCIO ECONOMICO E PROPOSTA DI UN MODELLO TEORICO A SUPPORTO DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE NELLE AZIENDE DEL SETTORE
5. L’INQUADRAMENTO NORMATIVO IN ITALIA PER IL COMPARTO PESCA
6. ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DI SETTORE
7. DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PESCA IN ITALIA
8. IL MOTOPESCHERECCIO: UN AMBIENTE A RISCHIO
9. LA PERCEZIONE DEI RISCHI DA PARTE DEI LAVORATORI DEL COMPARTO PESCA
10. I RISCHI PER LA SALUTE A BORDO DEI PESCHERECCI
11. STUDIO DEI RISCHI A CARICO DELL’APPARATO MSK A BORDO DEI PESCHERECCI
12. EMERGENZE A BORDO: UN UOMO IN MARE
13. LO SVILUPPO DI PIANI MIRATI DI PREVENZIONE NEL COMPARTO PESCA
14. MOVIMENTI RIPETITIVI ARTI SUPERIORI E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI – LA SALUTE NELLA RETE: TRE NODI DA SCIOGLIERE
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA DELLA PESCA

Per ulteriori approfondimenti del Settore “AGRICOLTURA” CLICCA QUI

Documenti correlati