fbpx Skip to content

Linee guida buone pratiche per la sensibilizzazione e valutazione del rischio stradale in settori professionali e non professionali del trasporto

Gli incidenti stradali rappresentano un grave problema di Sanità Pubblica. Il DPCM 12 gennaio 2017 (punto B6 dell’allegato 1) definisce la promozione della sicurezza stradale un LEA e conseguentemente gli interventi finalizzati alla promozione della salute in questo ambito costituiscono prestazioni sanitarie che devono essere garantite alla popolazione.

I dati disponibili, nazionali e regionali confermano la gravità del fenomeno dell’incidentalità stradale: nel 2021 si sono verificati complessivamente in Italia oltre 150.000 incidenti stradali con 2.875 vittime e conseguenze economiche stimate al 0.9% del PIL Nazionale. Considerando specificatamente la realtà lavorativa emerge anche qui la rilevanza dell’incidentalità stradale, sia in termini di infortuni, sia in termini di eventi mortali, a fronte di un trend in diminuzione degli incidenti avvenuti in ambiente di lavoro ordinario: i dati INAIL attestano che nel 2021 gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati 349.643, il 17,5% (61.188 infortuni) dei quali avvenuti “fuori dell’azienda”, cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o “in itinere”, nel percorso di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro. I numeri diventano ancor più drammatici se si analizzano gli eventi con esito mortale: i dati INAIL raccontano che gli infortuni mortali avvenuti su strada in Italia nel 2021 rappresentano il 43,5% del totale dei morti sul lavoro.

A tal proposito la Regione Emilia Romagna ha elaborato un documento con lo scopo di fornire delle buone pratiche per la sensibilizzazione e valutazione del rischio stradale in settori professionali e non professionali del trasporto.

Si riporta l’indice del documento:

La percezione del rischio da incidentalità stradale
Percezione e valutazione del rischio stradale in settori professionali del trasporto
Percezione e valutazione del rischio stradale in settori non professionali del trasporto
L’uso dei dispositivi elettronici alla guida

Per ulteriori approfondimenti del Settore “VALUTAZIONE DEI RISCHI” CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Buone pratiche per la sensibilizzazione e valutazione del rischio stradale in settori professionali e non professionali del trasportoAccedi per scaricare