fbpx Skip to content

L’esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione: punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020 per la realizzazione di una sinergia operativa

L’obiettivo della radioprotezione è quello di minimizzare l’esposizione alle radiazioni ionizzanti (RI) a carico dei soggetti coinvolti, fatte salve ragionevoli considerazioni di carattere economico e sociale, perseguendo la prevenzione degli effetti deterministici nonché la minimizzazione degli effetti stocastici. La norma che disciplina la radioprotezione è il D.Lgs. 101/2020 e s.m.i.

Il documento dell’INAIL “L’ESPERTO IN RADIOPROTEZIONE E IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE: PUNTI DI CONTATTO TRA IL D.LGS. 81/2008 E IL D.LGS. 101/2020 PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SINERGIA OPERATIVA” intende porre delle riflessioni utili a creare una sinergia operativa efficace fra le figure di valutazione del rischio introdotte dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ‘Testo unico’ per la sicurezza sul lavoro, e quelle introdotte dal D.Lgs.101/2020 e s.m.i, dando seguito allo sforzo già profuso dalla Sezione di supporto tecnico al SSN in materia di radiazioni.

Per ulteriori approfondimenti del Settore ”SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE” CLICCA QUI

Documenti correlati

  • L’esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione: D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 101/2020Accedi per scaricare