fbpx Skip to content

Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i Centri Antiveleni

Da diversi anni l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha avviato un piano di lavoro dedicato alla messa a punto di un Sistema di sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni (SIN-SEPI) riconosciuto di rilevanza nazionale dal DPCM 3 marzo 2017 “Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie”.

Il Sistema di sorveglianza delle esposizioni e intossicazioni da prodotti chimici è fondamentale per identificare quei prodotti pericolosi e non pericolosi sul mercato che sono maggiormente coinvolti in episodi di esposizioni tossicologiche e per le quali è necessario adottare delle misure di prevenzione (miglioramento del confezionamento, revisione delle modalità d’uso, ecc.) per ridurne il rischio di esposizione. Le informazioni raccolte dai Centri Antiveleni (CAV) consentono anche di monitorare l’andamento delle esposizioni in sottogruppi della popolazione studiandone l’associazione (differenti classi d’età, sesso, ambiti lavorativi e domestici ecc.) e quindi differenziando la valutazione del rischio d’esposizione/intossicazione. Ciò consente di individuare sottopopolazioni target per orientare gli interventi di prevenzione (Evidence Based Prevention), proporre misure di gestione dei rischi e verificare i requisiti previsti dalle disposizioni europee, in particolare quelle riguardanti la pericolosità delle miscele, la loro classificazione e le informazioni necessarie per garantirne il corretto utilizzo.

Il documento pubblicato dall‘Istituto Superiore di Sanità raccoglie i casi rilevati nel 2020 in collaborazione con i centri Antiveleni.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

Introduzione
Raccolta, revisione, classificazione e analisi dei dati
Popolazione in studio
Variabili in studio
Analisi dei dati
Software utilizzato
Casi rilevati nel 2020
Focus: profilo di esposizione a prodotti chimici durante la pandemia da COVID-19
Discussione
Bibliografia
Appendice A
Esposizioni per categorie di prodotti e principi attivi
A1. Prodotti EuPCS: esposizioni per categorie di prodotti e principi attivi
A2. Prodotti NON EuPCS: esposizioni per categorie di prodotti e principi attivi

Per ulteriori approfondimenti del Settore ”RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO” CLICCA QUI

Documenti correlati

  • Sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2020 Accedi per scaricare