fbpx Skip to content

Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)

I piani degli spostamenti casa-lavoro sono strumenti che mirano a ottimizzare gli spostamenti dei lavoratori, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza del trasporto. Questi piani coinvolgono solitamente aziende, enti pubblici e altri attori nel facilitare soluzioni di mobilità sostenibile per i dipendenti.

Il Ministero ha pubblicato le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)” con lo scopo di consentire l’elaborazione dei Piani finalizzati alla riduzione del traffico veicolare privato, individuando le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore, sulla base dell’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio interessato.

Il PSCL definisce, altresì, i benefici conseguibili con l’attuazione delle misure in esso previste, valutando i vantaggi sia per i dipendenti coinvolti, in termini di tempi di spostamento, costi di trasporto e comfort di trasporto, sia per l’impresa o la pubblica amministrazione che lo adotta, in termini economici e di produttività, nonché per la collettività, in termini ambientali, sociali ed economici.

SI riporta l’indice del documento

1. Mobility management e PSCL – Contesto di riferimento
2. Struttura del PSCL
3. Parte informativa e di analisi del PSCL
3.1. Analisi delle condizioni strutturali aziendali e dell’offerta di trasporto
3.2. Analisi degli spostamenti casa-lavoro
4. Parte progettuale del PSCL
4.1. Progettazione delle misure
4.2. Benefici conseguibili
4.3. Programma di implementazione
5. Adozione del PSCL
6. Comunicazione del PSCL ai dipendenti
7. Monitoraggio del PSCL
ALLEGATI
Allegato 1 – Indice tipo di un PSCL: contenuti minimi
Allegato 2 – Scheda informativa su condizioni strutturali aziendali e offerta di trasporto
Allegato 3 -Scheda informativa sugli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti
Allegato 4 – Metodologia di valutazione dei benefici ambientali

Per ulteriori approfondimenti del Settore “SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE” CLICCA QUI

Documenti correlati