fbpx Skip to content

Linee guida le malattie asbesto correlate

L’amianto (o asbesto) è un minerale di origine naturale con struttura fibrosa largamente impiegato nel passato per le sue particolari caratteristiche di resistenza al fuoco e al calore nel settore dell’edilizia, dell’industria navale, dell’aeronautica, dei trasporti e dell’industria tessile. L’esposizione all’amianto può provocare l’insorgere di patologie asbesto correlate che interessano differenti organi, ma prevalentemente quelli respiratori, a causa dell’inalazione delle sottilissime fibre di amianto disperse nell’aria.

L’ampio utilizzo del materiale, la presenza anche in situazioni meno prevedibili di vita e di lavoro, la lunga latenza delle malattie asbesto correlate, che può addirittura superare i 40 anni, rendono la questione amianto un argomento ancora attuale.

Il 4 ottobre 2023 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una direttiva, già concordata con i governi UE, che diminuisce sensibilmente i limiti di esposizione all’amianto dei lavoratori, introduce l’uso di tecnologie più moderne e accurate per rilevare la presenza di fibre sottili di amianto e prevede nuovi requisiti sui dispositivi di protezione individuali.

In Italia, per garantire una maggior tutela ai malati affetti da patologie legate all’amianto, la Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge di stabilità 2008) ha istituito presso l’Inail il “Fondo per le vittime dell’amianto”. I beneficiari del Fondo sono i titolari di rendita di inabilità permanente ai quali sia stata riconosciuta dall’Inail una patologia asbesto correlata per esposizione all’amianto e i titolari di rendita a superstiti dei lavoratori vittime dell’amianto individuati ai sensi dell’art. 85 del Testo Unico e successive modifiche ed integrazioni. L’art.1, comma 116, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015) ha esteso le prestazioni del Fondo, in via sperimentale, ai malati affetti da mesotelioma riconducibile a esposizione ambientale o familiare all’amianto. La Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) ha reso stabili tali benefici e a partire dal 1° gennaio 2023, la Legge di Bilancio 2023 ha incrementato le prestazioni rivolte ai malati professionali e non e ai loro eredi.

L’INAIL con il documento “Le malattie asbesto correlate” si pone l’obiettivo di fornire un’analisi statistica del fenomeno connesse alle malattie legate all’esposizione all’amianto.

Si riporta l’indice del documento

1. Le malattie professionali asbesto correlate riconosciute dall’Inail nel quinquennio 2018-2022
2. Le rendite Inail di inabilità permanente e a superstiti per malattie professionali asbesto correlate, anni 2018-2022
3. Le prestazioni del Fondo vittime dell’amianto ai malati professionali e loro superstiti
4. Le prestazioni una tantum a favore dei malati di mesotelioma di origine non professionale e dei loro eredi

Per ulteriori approfondimenti del Settore “RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO” CLICCA QUI

Documenti correlati