fbpx Skip to content

Linee guida utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR

La risonanza magnetica, prima di trovare ampie applicazioni in medicina, è stata largamente utilizzata nell’ambito della ricerca scientifica, in particolare quella orientata all’analisi chimica delle molecole organiche e delle macromolecole biologiche, la cui struttura complessa trova codifica principalmente attraverso l’interpretazione degli spettri NMR, fra l’altro ottenibili mediante indagini per lo più dirette, che cioè non necessitano di pre-trattamenti, e che, come tali, hanno l’indubbio vantaggio di configurarsi come non distruttive.

L’INAIL ha pubblicato un documento con lo scopo di dare uno strumento operativo, chiaro e sintetico per ottimizzare la sicurezza di un laboratorio NMR, nella volontà di sistematizzare la gestione della sicurezza alla stessa stregua del livello di attenzione nelle installazioni di tipo medico presenti in Italia.

In tal senso la presente pubblicazione aggiorna la analoga pubblicazione Inail 2011, proponendo strumenti operativi più concreti ed applicabili, mettendo a sistema le risultanze provenienti dalle esperienze degli stakeholder che in questi anni hanno inteso provare a mettere in pratica le indicazioni operative precedenti. Ne consegue la proposta di un modello di valutazione e di gestione del rischio che parte da un approccio meno teorico del precedente e più focalizzato su una serie di aspetti ulteriori che non trovavano così spazio nella precedente pubblicazione, comunque prevedendo anche la possibilità di una semplificazione che – nel caso si verifichino le giuste condizioni – consenta la concretizzazione di strategie prevenzionistiche più facilmente perseguibili.

Si riporta di seguito l’indice del documento

1. Introduzione
2. La spettrometria NMR
3. Le novità in materia di tutela dei lavoratori esposti ai campi elettromagnetici apportate dal d.lgs. 159/2016 che impattano sulle attività che utilizzano spettrometri NMR
4. Indicazioni operative di carattere generale per la gestione della sicurezza nei laboratori NMR
5. Soluzioni di sicurezza ottimali in relazione agli impianti
6. Limitazione delle esposizioni durante le operazioni di tuning
7. Approccio semplificato alla valutazione del rischio per gli spettrometri NMR privi di impianti di evacuazione per gas criogeni
8. Aspetti relativi al rischio incendio
9. Regolamento di sicurezza
10. Le emergenze
Conclusioni

Per ulteriori approfondimenti del Settore SICUREZZA SUL LAVORO NEL SETTORE SANITARIO, CLICCA QUI

Documenti correlati