fbpx Skip to content

Linee guida Codice di Prevenzione Incendi – La progettazione antincendio. Applicazioni pratiche nell’ambito del D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i.

Le misure di prevenzione e protezione da adottarsi nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l’insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze, costituiscono un obbligo del Datore di Lavoro sancito dall’art. 46 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. (testo unico per la sicurezza). Le suddette misure, che si basano sulla preliminare valutazione del rischio incendio, possono essere individuate a partire da un approccio progettuale di tipo prescrittivo o di tipo prestazionale. La progettazione antincendio, nel rispetto della normativa vigente in materia, può essere effettuata elaborando soluzioni tecniche flessibili ed aderenti alle specifiche caratteristiche ed esigenze delle attività soggette al controllo di prevenzione incendi (metodo prestazionale). In questo contesto si inserisce il Codice di prevenzione incendi (Co.P.I.) il quale, senza effettuare uno strappo rispetto al passato, si propone come promotore del cambiamento, privilegiando l’approccio prestazionale, in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali, sia conformi che alternative.

La presente pubblicazione dell’INAIL, di carattere introduttivo, si occupa della tematica generale relativa agli elementi di flessibilità progettuale offerti dal Codice. I risultati di tale attività potranno costituire, negli intenti dei promotori dell’attività di ricerca, uno strumento di supporto nella progettazione e gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro e uno spunto di riflessione per i professionisti antincendio e, anche a scopo didattico, un ausilio pratico per gli studenti interessati alla formazione specialistica in materia di progettazione antincendio.

Si riporta di seguito l’indice del documento:

  1. Obiettivi
  2. La progettazione antincendio
  3. Il Codice di prevenzione incendi
  4. La struttura del Codice
  5. Campo di applicazione del Codice
  6. La progettazione antincendio per le attività normate e non
  7. I principi generali e il nuovo ruolo del progettista
  8. La logica del Codice
  9. La strategia antincendio
  10. L’applicazione del Codice: un primo bilancio
    La progettazione antincendio in un edificio adibito ad uffici
    La progettazione antincendio in un’autorimessa
    Riferimenti normativi principali
    Glossario di prevenzione incendi
    Bibliografia
    Fonti immagini

Per ulteriori approfondimenti del Settore PREVENZIONE INCENDICLICCA QUI

Documenti correlati