fbpx Skip to content

Linee guida bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte

L’INAIL ha pubblicato il documento “Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte”. Il documento è inerente all’iter procedurale e ruolo delle figure professionali coinvolte nella bonifica di siti contaminati da amianto. Il documento è stato elaborato nell’ambito dell’attività di ricerca svolta dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti ed insediamenti antropici (Dit) dell’Inail con l’intento di contribuire ad accrescere il livello di sicurezza nei cantieri e fornire informative, basate su leggi, circolari, norme tecniche e Linee Guida, per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali in presenza di materiali contenenti amianto.

L’attività di ricerca dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (Inail), coordinata dalla Direzione centrale ricerca (Dc ricerca), e svolta da due Dipartimenti di ricerca, si espleta attraverso l’attuazione di piani triennali che esaminano a trecentosessanta gradi i molteplici aspetti della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il Dit realizza progetti per lo sviluppo di procedure operative, metodologie, strumentazioni, impianti, etc. volti alla tutela dei lavoratori, degli ambienti di vita e alla salvaguardia delle matrici ambientali. L’attività, svolta in un contesto partecipativo tra le diverse PP.AA., associazioni di categoria ed enti di ricerca nazionali e internazionali, promuove la circolarità delle conoscenze tecnico-scientifiche nelle comunità nazionali e internazionali.

Scopo dell’attività di ricerca è altresì la diffusione della cultura della prevenzione, di cui Inail si fa promotore, in un complesso lavoro di sinergia tra Enti pubblici e privati, il cui fine principale è quello di integrare, armonizzare e divulgare le corrette procedure di intervento e sicurezza da adottare a scala nazionale. Ciò al fine di indicare criteri riproducibili ed omogenei di intervento volti ad agevolare l’operato dei lavoratori addetti al settore e degli Organi di controllo competenti per territorio.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

Le attività del Dit sul rischio amianto
Introduzione
Contesto di riferimento
1 Quadro normativo
2 Problematiche di un cantiere di bonifica amianto
3 Fasi principali nella gestione dei cantieri di bonifica amianto
4 Figure professionali e relativi ruoli
5 Elaborati tecnico-amministrativi
6 Dispositivi di protezione collettiva e individuale
7 Formazione e addestramento dei lavoratori
8 Gestione delle emergenze
9 Specifiche sui corretti iter procedurali da adottare
10 Conclusioni
Allegato 1 – D.lgs. 81/2008, Titolo IX, Capo III
Frequently asked questions (Faq)
Ringraziamenti
Bibliografia
Riferimenti normativi

Per ulteriori approfondimenti del Settore RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO, CLICCA QUI

Documenti correlati