fbpx Skip to content

Linee guida operative per l’organizzazione aziendale della pulizia e del mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di protezione individuale

Le Linee Operative qui riportate sono il contributo scientifico e tecnico rigoroso che il Gruppo di Lavoro, istituito dal Ministero della Salute e composto da esperti di vari settori, ha prodotto riguardo l’organizzazione aziendale della pulizia e del mantenimento dell’efficienza degli indumenti DPI.

L’ISPESL, ora INAIL, contribuisce costantemente con la propria ricchezza scientifica e tecnica alla sensibilizzazione dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori per l’adozione di comportamenti “sicuri” anche sul posto di lavoro. L’attenzione sulle cause degli infortuni e delle malattie professionali, oltre che sui rischi tradizionali e specifici di ogni attività, si va sempre più focalizzando sul ruolo svolto dai Datori di Lavoro nell’ambito della prevenzione e protezione aziendali e dell’informazione e formazione dei Lavoratori.

In quest’ottica, per la gestione del rischio residuo, diviene indispensabile attuare una corretta e puntuale informazione anche sugli indumenti da lavoro DPI utilizzati dai Lavoratori come ultima barriera di protezione, indumenti DPI che devono essere sempre mantenuti in perfetta efficienza. Nel definire le Linee Operative ad uso delle figure preposte alla salvaguardia della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, la tradizionale cultura della prevenzione dell’ISPESL ben si è integrata con il progetto proposto dal Ministero della Salute per favorire l’elaborazione e la diffusione di documenti tecnici che possano perfezionare la conoscenza degli usuali rischi lavorativi e, quindi, identificare opportune misure di tutela.

INDICE DEL DOCUMENTO.


L’indice del documento viene di seguito riportato:

Introduzione

1. Requisiti dei DPI

2. Pulizia e mantenimento dello stato di efficienza dei DPI

2.1. Riferimenti normativi

2.2. Obblighi del Datore di Lavoro (DL)

2.3. Strumenti per una gestione efficace del processo di pulizia degli indumenti DPI

2.3.1. Addestramento di personale dedicato

2.3.1.1. Processo di pulizia interno all’azienda

Check list di verifica delle fasi di manipolazione dei DPI

2.3.1.2. Processo di pulizia affidato a ditte esterne

2.3.2. Obiettivi del Datore di Lavoro

3. Attività di vigilanza

4. Orientamenti giurisprudenziali in tema di lavaggio degli indumenti DPI

Riferimenti normativi

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, CLICCA QUI

Documenti correlati