fbpx Skip to content

Linea guida trabattelli: guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

CHE COSA SONO I TRABATTELLI?

I Trabattelli, definiti dall’art. 140 del D. Lgs. 81/08Ponti su ruote a torre”, sono attrezzature provvisionali ampiamente utilizzate nei luoghi di lavoro in cui ci sia la necessità di lavorare in altezza, in genere per lavori di breve durata, soprattutto per la facilità di montaggio e di spostamento.

Spesso queste caratteristiche inducono i datori di lavoro e i lavoratori a sottovalutare i rischi connessi al loro impiego e a ignorare i criteri di scelta di tali attrezzature in relazione alle caratteristiche delle attività da svolgere e all’ambiente lavorativo.

Generalmente vengono impiegati in interventi di manutenzione, di restauro e di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, sia all’interno che all’esterno degli edifici, di manutenzione di infrastrutture e impianti.

Possono anche essere utilizzati per la installazione dei dispositivi di protezione collettiva contro la caduta dall’alto, come per esempio parapetti provvisori o reti di sicurezza.

QUALI INFORMAZIONI CONTIENE LA GUIDA TECNICA PUBBLICATA DALL’INAIL?

Lo scopo della Guida Tecnica dell’INAIL, che non ha carattere vincolante, è quello di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione dei Trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro.

Il documento è articolato in capitoli che trattano diversi argomenti. Vediamo di seguito i principali.

VALUTAZIONE DEI RISCHI NELL’USO DEL TRABATTELLO

La Guida Tecnica dell’INAIL dà alcune indicazioni che possono essere utilizzate per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) legati all’utilizzo dei Trabattelli e la individuazione delle misure di prevenzione e di protezione.

I Trabattelli vengono generalmente utilizzati per l’esecuzione di lavori in quota, attività ad alto rischio di infortunio, che rendono necessaria l’adozione di elevati standard di sicurezza indipendentemente dalla tipologia e dalla durata della lavorazione da svolgere.

Un rischio prevalente è quello di caduta dall’alto che deve essere eliminato e/o ridotto prima di eseguire qualsiasi attività.

Occorre valutare inoltre anche i rischi complementari e quelli derivanti dall’attività lavorativa.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO SULL’USO DEL TRABATTELLO

Nel documento INAIL è riportata anche la normativa di riferimento relativa ai Trabattelli.

Tra le norme tecniche ricordiamo la UNI EN 1004:2021: Norma di riferimento per i fabbricanti di Trabattelli.

La Norma UNI EN 1004-1:2021 ha sostituito dal 1 dicembre 2021 la UNI EN 1004:2005 che è stata ritirata il 30 novembre 2021.

Fino a tale data, quindi, a discrezione del fabbricante, potevano essere fabbricati Trabattelli conformi all’una o all’altra norma e immessi sul mercato.

Oltre tale data, non può essere fabbricato un trabattello conforme alla UNI EN 1004:2005, purché nel rispetto dei requisiti imposti dal D.lgs. 81/08 e s.m.i., Trabattelli conformi alla UNI EN 1004:2005 possono essere utilizzati nei luoghi di lavoro, anche oltre il 30 novembre 2021.

La UNI EN 1004-1: 2021 si differenzia dalla precedente in quanto prevede che i Trabattelli debbano essere dotati di protezione collettiva sia durante l’utilizzo sia durante le fasi di montaggio, trasformazione e smontaggio, senza la necessità quindi di utilizzare Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) contro le cadute dall’alto.

Questa scelta dei normatori europei è particolarmente importante per la sicurezza. Per questo motivo il fabbricante di Trabattelli UNI EN 1004:2005 potrebbe prevedere la possibilità di fornire alle imprese che li utilizzano un dispositivo che consenta di eseguire il montaggio, la trasformazione e lo smontaggio senza la necessità di utilizzare Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) contro le cadute dall’alto.

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DURANTE L’UTILIZZO DEI TRABATTELLI

Quando un trabattello è utilizzato nei luoghi di lavoro, oltre al manuale di istruzioni ed al cartello, occorre inserire le informazioni necessarie all’utilizzo del trabattello anche nei seguenti documenti, ai sensi del D. Lgs. 81/2008:

  • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • Piano Operativo di Sicurezza (POS)
  • Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)
  • Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (PIMUS)

Nello specifico, per quanto riguarda il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (PIMUS), il fabbricante deve fornire obbligatoriamente le indicazioni relative all’utilizzo del trabattello compreso il montaggio, la trasformazione e lo smontaggio dello stesso che sono contenute nel manuale di istruzioni.

Il datore di lavoro ai fini del montaggio, della trasformazione, dello smontaggio, dell’impiego e dello spostamento del trabattello deve far riferimento alle istruzioni obbligatorie fornite dal fabbricante e contenute nel manuale di istruzioni, eventualmente completate da informazioni (ad esempio sugli appoggi e sugli ancoraggi) relative alla specifica realizzazione.

Per i Trabattelli, quindi, per ciò che concerne la redazione del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (PIMUS), è sufficiente quanto appena specificato.

QUALE FORMAZIONE PER L’USO DEL TRABATTELLO IN SICUREZZA?

La Guida Tecnica dell’INAIL ribadisce che il datore di lavoro ha l’obbligo di provvedere a Formazione e Addestramento dei lavoratori per il montaggio, la trasformazione, lo smontaggio, l’impiego e lo spostamento in sicurezza dei Trabattelli ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.lgs. 81/2008.

L’Informazione, la Formazione e l’Addestramento devono essere basati sui contenuti del manuale di istruzioni del trabattello.

L’art 136 del D.lgs. 81/08, inoltre, prevede che il datore di lavoro si assicuri che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la diretta sorveglianza di un preposto ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste.

Poiché il possesso della formazione è un elemento necessario, ma non sufficiente per l’utilizzo del ponteggio su ruote (Trabattello), in quanto l’autorizzazione può essere data anche sulla base di ulteriori criteri stabiliti a livello aziendale, oltre che dalla sorveglianza sanitaria, è opportuno che il datore di lavoro formalizzi l’incarico all’uso del ponteggio su ruote (Trabattello).

A tali fine, Vega Engineering rende disponibile gratuitamente un Modulo per l’incarico di addetto all’uso del ponteggio su ruote (Trabattello).

Si riporta di seguito l’indice della Guida Tecnica dell’INAIL:

Premessa

Introduzione

  1. Scopo
  2. Riferimenti legislativi e normativi
  3. Termini e definizioni 13
  4. Valutazione del rischio 15
  5. Tipologie
  6. Classificazione
  7. Requisiti
  8. Scelta
  9. Montaggio, trasformazione, smontaggio, impiego e spostamento
  10. Ispezione e manutenzione

Appendice A – Nomenclatura

Per ulteriori approfondimenti su Rischio Lavori in Quota, CLICCA QUI!

Scopri i Corsi di Formazione sull’uso del Trabattello proposti da Vega Formazione.

Documenti correlati

CORSO TRABATTELLO

CORSO USO IN SICUREZZA DEL TRABATTELLO – TEORIA E PRATICA (4 ORE)