fbpx Skip to content

Fac simile Modulo di nomina del PRSES (responsabile controllo delle scaffalature)

La norma UNI EN 15635 per la sicurezza dei sistemi di stoccaggio e magazzinaggio stabilisce che sia nominata dalla direzione del magazzino una persona con la responsabilità di mantenere il funzionamento in sicurezza del sistema di stoccaggio del magazzino (PRSES). Questo acronimo deriva dall’inglese Person Responsible for Storage Equipment Safety.
 
Il nominativo del PRSES deve essere noto a tutto il personale di magazzino, il quale dovrà informare immediatamente il PRSES nel caso notasse dei danneggiamenti o delle anomalie sui sistemi di magazzinaggio e sulle scaffalature.
 
CHI È IL PRSES?
Il PRSES è colui che garantisce la sicurezza delle attrezzature di immagazzinaggio e di ogni scaffalatura presente nel magazzino.
Questa figura deve possedere una conoscenza approfondita dei sistemi di magazzinaggio e una vasta esperienza con i sistemi di stoccaggio.
Secondo la norma UNI EN 15635, il PRSES deve conoscere la natura delle attività svolte all’interno del magazzino e i pericoli ad essa associati sulla base di una valutazione dei rischi, nonché adottare le precauzioni per evitare o limitare i pericoli mediante istruzioni e/o cartelli.
 
QUALI SONO I COMPITI DEL PRSES?
La UNI EN 15635 relativa alle strutture metalliche indica che il PRSES deve incaricarsi di raccogliere tutte le informazioni relative allo stato dei sistemi di stoccaggio.
 
Il PRSES dovrà quindi effettuare delle ispezioni periodiche per verificare l’integrità e la sicurezza dei sistemi di stoccaggio, in particolare:
–       Il PRSES deve assicurare che siano effettuate delle ispezioni settimanali su base regolare in funzione della valutazione del rischio, con registrazione scritta dell’attività effettuata;
–       Il PRSES deve assicurare che almeno ogni 12 mesi siano eseguite delle ispezioni da parte di un tecnico competente, con resoconto scritto dei risultati e eventuali proposte di interventi di miglioramento ritenuti necessari.
 
Nel caso di sistemi di immagazzinaggio automatici, pur essendo meno inclini a danneggiamenti nei livelli alti, sono comunque richieste ispezioni che, ai livelli più alti, non possono essere effettuate da terra.
In tal caso è necessario che il PRSES faccia eseguire un controllo da parte di un perito ogni 12 mesi di un minimo del 20% del sistema di immagazzinaggio, in modo che tutta la struttura sia ispezionata ogni 60 mesi.
 
In conformità quanto richiesto dalla norma UNI EN 15635, Vega Engineering ha predisposto uno specifico fac-simile di nomina del responsabile del controllo delle scaffalature (PRSES).

Documenti correlati

  • Fac-simile nomina PRSES (RESPONSABILE CONTROLLO SISTEMI DI IMMAGAZZINAGGO) - UNI EN 15635Accedi per scaricare