fbpx Skip to content

Linee guida Decreto n. 4580 del 29/04/2010 buona pratica dell’utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura

La Regione Lombardia ha pubblicato, con Decreto n.4580 del 29/04/2010, il documento “Buona Pratica dell’Utilizzo dei Fitofarmaci in Agricoltura”. Il documento analizza in dettaglio i diversi momenti di esposizione dell’operatore, inteso come agricoltore che effettua applicazioni (attività occasionale, nell’ambito di una serie complessa di compiti, con un impegno che in genere non supera le 15, massimo 20 giornate all’anno) nelle varie fasi di utilizzo; per ogni fase si forniscono indicazioni di buona pratica.

Altre figure, quali l’applicatore contoterzista, non vengono considerate perché necessitano, data la specificità dell’attività svolta, di essere considerate separatamente.

Gli aspetti di tutela dell’ambiente di vita, della popolazione generale e dei prodotti sono affrontati nella parte descrittiva, ma non negli algoritmi di calcolo finali, che – per la loro specificità – attengono esclusivamente alla tutela della salute e della sicurezza dell’operatore.

In sintesi, il documento costituisce un “tassello” dell’articolato percorso di tutela in materia fitofarmaci.

L’indice del documento viene di seguito riportato:

1. Introduzione e definizioni
2. Adempimenti gestionali
3. Le forme di trattamento
4. I criteri di scelta del formulato
5. La gestione del deposito aziendale
6. Criteri di scelta delle tecniche e delle macchine per la distribuzione
7. Descrizione delle fasi di lavoro a rischio di esposizione
8. Descrizione dei principali dispositivi di protezione
9. Ruolo delle attività formative
10. Criteri per la definizione di profili di esposizione e rischio
11. L’applicazione dell’algoritmo
12. Caratterizzazione del rischio
13. Definizione del profilo di rischio per coltura (griglia di valutazione)


Allegato 1 Deposito aziendale fitofarmaci
Allegato 2 Indicazioni operative
Allegato 3 Profilo di esposizione/rischio nel diserbo di riso e mais
Allegato 4 Profilo di esposizione/rischio nelle colture in serra

Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore AGRICOLTURA, CLICCA QUI

Documenti correlati