fbpx Skip to content

Linee guida la sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

L’INAIL ha pubblicato un opuscolo di carattere divulgativo e generale rivolto a coloro che sono coinvolti sia nelle attività di trattamento di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), sia che operino in impianti dedicati all’intero ciclo di messa in sicurezza, bonifica e recupero di materia prima, sia che svolgano una parte del suddetto ciclo.

L’obiettivo della pubblicazione, dopo un’attenta valutazione dei rischi lavorativi potenzialmente sinergici presenti in queste operazioni di complessità elevata, è quello di illustrare gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico-progettuale indicando gli interventi per migliorare le condizioni e gli ambienti di lavoro.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

1 Metodologia di valutazione del rischio
2 Cenni di legislazione sui RAEE
2.1 Il sistema organizzativo per la gestione dei RAEE
2.2 Messa a regime del nuovo sistema di gestione
2.3 Dati sul sistema di ritiro e trattamento dei RAEE in Italia
3 Ciclo di trattamento
3.1 Ciclo integrale di trattamento
3.1.1 Ciclo di trattamento R1 (Freddo e clima)
3.1.2 Ciclo di trattamento R2 (Altri grandi bianchi)
3.1.3 Ciclo di trattamento R3 (TV e monitor)
3.1.4 Ciclo di trattamento R4 (IT, apparecchi di consumo e altro)
3.1.5 Ciclo di trattamento R5 (Sorgenti luminose)
3.2 Impianti a ciclo parziale
3.3 Mansioni
4 I rischi professionali
4.1 Rischi per la sicurezza
4.1.1 Infortuni e sforzi
4.1.2 Incendi ed esplosioni
4.2 Rischi per la salute o igienico-ambientali
4.2.1 Rischio chimico
4.2.2 Rischio rumore
4.2.3 Movimentazione manuale dei carichi
4.2.4 Movimenti ripetuti
4.3 Rischi organizzativi, stress lavoro correlato e movimenti ripetuti
4.4 Rischi nei centri di raccolta
4.5 Statistiche
5 Sistemi di prevenzione e protezione
5.1 Sistemi di prevenzione
5.1.1 Misure organizzative e tecniche
5.1.2 Misure procedurali
5.1.3 Iniziative “politiche”
5.2 Sistemi di protezione
6 Per ricordare meglio: le schede di rischio e dei sistemi di prevenzione e protezione
APPENDICE 1: Adempimenti normativi
A1.1 Rischio infortunistico
A1.2 Rischio chimico
A1.3 Rischio rumore
A1.4 Rischio da movimentazione manuale dei carichi
A1.5 Prevenzione incendi e lotta antincendio
APPENDICE 2: Sorveglianza sanitaria
GLOSSARIO SICUREZZA
GLOSSARIO AMBIENTE
APPROFONDIMENTI

Per approfondire la tematica a partire dai requisiti cogenti (imposti dal D. Lgs. 152/06, il “Testo Unico Ambientale”, oltre che dall’articolata legislazione regionale e locale, nonché dalla normativa tecnica), trattando le responsabilità, le sanzioni e i reati previsti, Vega Formazione, Ente di formazione Accreditato dalla Regione Veneto, propone CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI IN AMBITO AMBIENTALE.

Documenti correlati