fbpx Skip to content

Linea guida pratica per la salute e sicurezza della lavoratrice in gravidanza e dopo il parto: tutele per i genitori lavoratori

La gravidanza e la maternità rappresentano un periodo importante nella vita della donna che può e deve essere vissuto con serenità e nella consapevolezza dei propri diritti. Tuttavia condizioni considerate accettabili in situazioni normali possono non esserlo più durante la gravidanza. Molte attività lavorative, infatti, costituiscono per la lavoratrice in gravidanza e dopo il parto una condizione di rischio per la sua salute o per quella del bambino. L’attuale normativa “Testo unico a tutela della maternità e paternità” disciplina i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori connessi alla maternità e paternità, prevedendo anche misure preventive e protettive per la salute e la sicurezza delle lavoratrici in gravidanza e dopo il parto, quali ad esempio: il divieto di adibirle a lavori “vietati”; l’astensione anticipata del congedo di maternità; la valutazione dei rischi; il divieto al lavoro notturno ed altro. In settori privati dove l’occupazione femminile è diffusa e spesso prevalente e dove varie attività comportano ritmi o posizioni di lavoro affaticanti e stressanti, le lavoratrici devono sapere se la mansione che svolgono è tra quelle a rischio, le misure che devono essere messe in atto dal datore di lavoro e le procedure da seguire per l’eventuale allontanamento dal lavoro. Per completare l’argomento si richiamano infine le principali disposizioni riguardanti le assenze dal lavoro connesse alla maternità e alla paternità, per esempio il congedo parentale, con i relativi trattamenti economici ed una serie di tutele spettanti ad ambedue i genitori. La “Guida pratica per salute e sicurezza della lavoratrice in gravidanza e dopo il parto: tutele per i genitori lavoratori” si inquadra nel rapporto di collaborazione tra il Patronato ITAL UIL e la UILTuCS nell’ambito dell’attività di informazione e divulgazione affinché le lavoratrici interessate siano a conoscenza delle tutele previste, dei propri diritti e possano esercitarli.

INDICE DEL DOCUMENTO
L’indice del documento viene di seguito riportato:

Premessa

Salute e sicurezza in gravidanza e dopo il parto

  • Obbligo della valutazione dei rischi
  • Rischi lavorativi in gravidanza. Lavori vietati
  • Astensione anticipata/prolungata dopo il parto
  • Nuove procedure
  • L’interdizione dal lavoro per rischi lavorativi
  • Trattamento economico
  • Assistenza sanitaria e controlli prenatali
  • Lavoro notturno

Maternità e paternità – congedi, riposi e permessi

  • Congedo di maternità e di paternità
  • Flessibilità del congedo di maternità
  • Interruzione gravidanza dopo il 180° giorno
  • Il congedo parentale (astensione facoltativa)
  • Riposi giornalieri per “allattamento”
  • Congedi per malattia del figlio
  • Adozioni e affidamenti (nazionali e internazionali)
  • Riposi e permessi per figli con handicap grave
  • Divieto di licenziamento e dimissioni

Appendice

Allegato A – Elenco dei lavori faticosi, pericolosi e insalubri di cui all’art. 7 (D.Lgs. n. 151/01)

Allegato B – Elenco non esauriente di agenti e condizioni di lavoro di cui all’art. 7 (D.Lgs. n. 151/01)

Allegato C – Elenco non esauriente di agenti, processi e condizioni di lavoro di cui all’art. 11 (D.Lgs. n. 151/01)

Riferimenti legislativi Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore LAVORATRICI MADRI E LAVORATORI NOTTURNI, CLICCA QUI

Documenti correlati