fbpx Skip to content

Linee guida metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti

Le patologie muscolo-scheletriche correlate al lavoro sono diventate da alcuni anni oggetto di crescente attenzione da parte di chi si occupa di prevenzione negli ambienti di lavoro, ma anche di tutti gli altri enti e soggetti impegnati nelle attività di sorveglianza sanitaria e nel riconoscimento della loro origine lavorativa.

Particolare interesse e coinvolgimento – in considerazione anche degli obblighi normativi specifici – si è andato contemporaneamente determinando in tutti gli ambiti relativi al processo di valutazione dei rischi, in particolare per le attività che comportano MMC, ossia movimentazione manuale dei carichi, sia di natura ergonomica che organizzativa e psicosociale.

La Regione Veneto, in collaborazione con l’ULSS 17, ha elaborato un documento di approfondimento sull’utilizzo e sui limiti e tenendo conto del Titolo VI e dell’allegato XXXIII del D.Lgs. 81/08, nonché delle norme tecniche della serie ISO 11228, i metodi di valutazione NIOSH, Snook e Ciriello, OWAS, TLV ACGIH, Criteri Guida del SUVA, MAPO e MAPO-MCG del SUVA, tra i più adoperati attualmente nelle aziende.

Vengono fornite, inoltre, indicazioni su come programmare ed organizzare la sorveglianza sanitaria specifica

Si riporta di seguito l’indice della linea guida “METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL RACHIDE E SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI ESPOSTI”

Presentazione

Premessa

1. Scopo del documento

2. Introduzione

3. Normativa di riferimento

4. La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide lombare: metodi di valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

5. Misure di prevenzione

6. Sorveglianza sanitaria

Allegato 1 – Fattori di rischio lavorativi

Allegato 2 – Esempio di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di un reparto ospedaliero

Allegato 3 – Schede di valutazione clinica

Bibliografia e sitografia

Vega Formazione, Ente accreditato dalla Regione Veneto, organizza corsi di Formazione ed Aggiornamento sul rischio Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), anche in modalità elearning.

Per ulteriori informazioni, CLICCA QUI!

Per ulteriori approfondimenti sul rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), CLICCA QUI!

Documenti correlati