fbpx Skip to content

Linee guida la sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani

L’INAIL ha pubblicato un documento con l’obiettivo di illustrare gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico nel settore del trattamento di Rifiuti Solidi Urbani (RSU), indicando quindi quelli che sono gli interventi necessari per migliorare i luoghi e le condizioni di lavoro.

I sopralluoghi e le misurazioni condotti dall’INAIL in diverse tipologie di impianto, svolti durante la normale attività lavorativa, l’ordinario funzionamento degli impianti ed in occasione delle attività di pulizia e manutenzione, hanno consentito l’osservazione e la definizione delle fasi del ciclo produttivo e delle possibili interazioni tra uomo e macchina/impianto/ attrezzatura/ambiente di lavoro al fine di evidenziare eventuali anomalie nella gestione della sicurezza dal punto di vista tecnico ed organizzativo.

Le indagini sugli impianti, finalizzate alla valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori, hanno fornito l’entità dell’esposizione a inquinanti chimici e/o biologici e dell’azione degli agenti di rischio fisici.

Si riporta sinteticamente l’indice del documento:

1.Metodologia di valutazione del rischio

2. Tipologie di impianti analizzati

2.1 Impianti di trattamento di RSU

2.2 Discariche di RSU

3. I rischi professionali

4. Sistemi di prevenzione e protezione

4.1 Sistemi di prevenzione

4.2 Sistemi di protezione

5. Per ricordare meglio: le schede di rischio e dei sistemi di prevenzione e protezione

6. Legislazione

Per ulteriori approfondimenti sul Rischio Biologico, CLICCA QUI

Documenti correlati