fbpx Skip to content

Linee guida valutazione dei rischi e lesioni da punture di ago

La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati nei settori della sanità e dell’assistenza, è a rischio a causa dell’esposizione sul luogo di lavoro a germi patogeni presenti nel sangue, spesso attraverso lesioni subite dal lavoratore stesso. Tali lesioni non vanno trascurate perché, per il loro tramite, il lavoratore potrebbe contrarre infezioni trasmissibili per via ematica (virus, batteri, funghi e altri microrganismi). Il virus da immunodeficienza (HIV) e il virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV) sono i più comuni, ma si conoscono oltre venti malattie trasmissibili per via ematica.

Poiché il tipo di contatto più diffuso è quello attraverso una puntura di siringa, questi infortuni sono spesso indicati come “puntura di siringa” o “puntura di ago”.

All’interno dell’Unione europea viene praticato un approccio preventivo comune alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro. Questo approccio stabilisce i “principi generali della prevenzione” dei rischi per i lavoratori:

• evitare i rischi,

• valutare i rischi residui,

• contrastare i rischi alla fonte,

• adattare le mansioni al singolo lavoratore,

• adeguarsi al progresso tecnico,

• sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è/è meno pericoloso,

• elaborare una politica generale di prevenzione,

• preferire misure collettive a metodi individuali,

• informare e istruire i lavoratori.

L’OSHA (Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro) ha pubblicato un documento che affronta queste tematiche, precisando quelli che sono i processi di analisi del rischio che devono essere seguiti con le conseguenti misure di sicurezza da adottare.

Di seguito si riporta l’indice del documento:

Introduzione

Prevenzione del danno – l’approccio europeo

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi e punture di ago

Misure di prevenzione

Studio di caso Per ulteriori approfondimenti sui Rischi del Settore Sanitario, CLICCA QUI

Documenti correlati