fbpx Skip to content

Linee guida vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado

L’INAIL ha pubblicato un vademecum per la gestione delle emergenze di Primo Soccorso, Prevenzione e Lotta agli Incendi ed il primo intervento nelle Calamità Naturali (Alluvioni e Terremoti) nelle scuole dell‘infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Il vademecum vuole essere un supporto pratico e semplice, ma allo stesso tempo specifico, per il personale che riveste i ruoli di Incaricato alle Emergenze di Primo Soccorso e Incaricato alle Emergenze di Prevenzione e Lotta agli Incendi.

Il personale addetto all’antincendio e alla gestione delle emergenze di primo soccorso dovrà ricevere pertanto una formazione, ai sensi della legislazione vigente, ed una specifica formazione e addestramento per la corretta applicazione delle procedure di emergenza stabilite nella scuola.

La pubblicazione fornisce in modo chiaro, sintetico ed efficace, le indicazioni “necessarie a fronteggiare le emergenze senza sconfinare in indicazioni ed istruzioni che oltrepassino le competenze e le capacità dell’addetto alle emergenze”.
L’obiettivo della pubblicazione, dopo un’attenta valutazione dei rischi derivanti dalle emergenze, è infatti informare gli “attori” della sicurezza sugli interventi di prevenzione e protezione, collettivi e individuali di tipo gestionale ed organizzativo al fine di migliorare l’aspetto operativo.

Di seguito si riporta l’indice del documento.

Premessa
1. LE EMERGENZE SANITARIE
1.1 Definizione di “pronto soccorso” e di “primo soccorso”
1.2 La figura giuridica del soccorritore
1.3 Lo stato di necessità
1.4 I riferimenti legislativi del primo soccorso nei luoghi di lavoro
1.5 La figura dell’addetto al primo soccorso
1.6 I compiti dell’addetto al primo soccorso
1.7 Il Piano di Emergenza e il Piano di Primo Soccorso nelle scuole
1.8 Norme generali di comportamento
1.9 I rischi del soccorritore connessi ad infortuni e malori nei bambini e misure da adottare
2. INTERVENTI SPECIFICI DI PRIMO SOCCORSO
2.1 Lo scenario delle emergenze di primo soccorso
2.2 La valutazione iniziale del bambino infortunato o colto da malore
2.3 Ostruzione delle vie aeree
2.4 La valutazione continuativa del bambino infortunato colto da malore
2.5 La rianimazione
2.6 Le emergenze e le urgenze sanitarie
3. L’EMERGENZA INCENDIO
3.1 I riferimenti legislativi dell’emergenza incendio nei luoghi di lavoro
3.2 La figura dell’addetto antincendio
3.3 I compiti dell’addetto antincendio durante l’emergenza
3.4 I compiti dell’addetto antincendio fuori dall’emergenza
3.5 Il Piano di Emergenza nelle scuole
3.5.1 Generalità
3.5.2 Scopo ed obiettivi del piano
3.5.3 Procedure-persone-azioni
3.6 Norme generali di comportamento in caso di incendio
3.7 I rischi dell’addetto antincendio in situazione d’incendio in ambito scolastico e misure da adottare
4. LE EMERGENZE NEGLI AMBIENTI INTERNI DELLE SCUOLE DOVUTE AD EVENTI NATURALI
Appendice
I – Organizzazione delle emergenze: schede di autorevisione
II – I pericoli delle piante

Documenti correlati