fbpx Skip to content

Linee guida per la riduzione del rischio durante gli scavi

L’INAIL ha predisposto una linea guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti nell’ambito delle attività di scavo. Le indicazioni presenti nella linea guida dell’INAIL sono un esempio di come la gestione di attività peculiari e complesse, quali quelle di scavo, richieda un approccio interdisciplinare in grado di includere aspetti di natura tanto ingegneristica quanto geologica.

LA NORMATIVA ITALIANA
In Italia non esistono norme esclusivamente dedicate alla prevenzione infortuni nell’esecuzione di scavi.

L’attività di scavo è però oggetto di alcuni capi specifici della vigente normativa italiana sulla sicurezza nei cantieri, che vengono di seguito riportati indicativamente:

-D. Lgs  n.81 del del 9 aprile 2008 – Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

-DPCM 14 ottobre 1997, n. 412 – Regolamento recante l’individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali l’attività di vigilanza può essere esercitata dagli Ispettorati del Lavoro delle Direzioni Provinciali del Lavoro;

-DPR n. 320 del 20 marzo 1956 – Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro in sotterraneo;

-le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) che definiscono i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, anche in caso di incendio, e di durabilità. Esse forniscono quindi i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere.

INDICAZIONI TECNICO-OPERATIVE
Dopo una parte introduttiva, in cui vengono riportati dati statistici sugli infortuni ed illustrata la normativa vigente specifica per la sicurezza nelle attività di scavo, il documento fornisce specifiche indicazioni tecnico-operative.
In particolare, vengono illustrati:

-aspetti organizzativi (gestione della sicurezza e delle emergenze, dispositivi di protezione individuale, formazione ed informazione del personale);

-fattori ambientali che influenzano le operazioni di scavo;

-opere provvisionali di sostegno e sistemi di protezione;

-tecniche alternative di scavo.

Riportiamo in allegato la Linea guidaRiduzione Rischio Scavo” prodotta dall’INAIL.

Documenti correlati