fbpx Skip to content

Linee guida sovraccarico biomeccanico

La Regione Lombardia ha approvato con Decreto Regionale n. 16750 del 21/12/2017 le “linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico”. Scopo delle Linee di indirizzo è quello di fornire indicazioni per la Sorveglianza Sanitaria per tutti i lavoratori esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico.

In particolare le linee di indirizzo sono finalizzate a supportare l’attività del Medico Competente (MC) fornendo indicazioni utili, in funzione dei rischi specifici e delle evidenze scientifiche, a migliorare l’efficacia e l’efficienza della propria attività e indicare modelli per una corretta ed idonea sorveglianza sanitaria.

IL QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO

Da diversi anni in Italia si assiste ad un incremento costante delle denunce di Malattia Professionale (MP) e, fra queste, le patologie ascrivibili al rischio da sovraccarico costituiscono il numero preponderante: in Italia la percentuale delle MP riconosciute – causate o concausate dal lavoro – si attesta al 34% mentre in Lombardia la percentuale di riconoscimenti è leggermente più alta attestandosi al 38%.

FINALITÀ E ORGANIZZAZIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA

L'attivazione di un programma di sorveglianza sanitaria dei disturbi e, soprattutto, delle patologie da sovraccarico biomeccanico, gestito dal MC, ha finalità essenzialmente preventive, che riguardano sia i singoli lavoratori, che il gruppo di lavoratori considerato nel suo complesso.

Come per tutte le attività cliniche il percorso diagnostico si articola in anamnesi, esame obiettivo ed eventualmente accertamenti strumentali e/o esami ematochimici.

Per contenere i tempi e i costi dell’accertamento si valorizza, tuttavia, la rilevanza che viene data ad una anamnesi “mirata”: si ritiene indispensabile infatti promuovere l’utilizzo di questionari anamnestici “mirati” per singolo rischio, che siano in grado di evidenziare soggetti che presentano disturbi superiori ad una soglia che debbono essere sottoposti a completo accertamento clinico.

Uno degli scopi è quello di rilevare disturbi in una fase precoce per attivare un processo di prevenzione in grado di contenere l’eventuale problema.

ADEMPIMENTI MEDICO LEGALI

Nei casi in cui venga evidenziata e diagnosticata nel corso della sorveglianza sanitaria periodica una patologia muscoloscheletrica da sovraccarico biomeccanico, si determina di conseguenza la necessità di provvedere a tre tipi di adempimenti “medico legali”:

Referto all’Autorità Giudiziaria
Notifica all’Organo di Vigilanza
Certificazione INAIL

Riportiamo in allegato il documento prodotto dalla Regione Lombardia “Decreto 16750-2017 Rischio biomeccanico"

Documenti correlati