fbpx Skip to content

Linee guida assicurazione contro infortuni e malattie professionali

INAIL ha pubblicato la linea guida relativa all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

La linea guida ricorda che la Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro e lo Stato stabilisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività pericolose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro o malattie causate dalla stessa attività lavorativa.

ASSICURAZIONE INAIL

L’assicurazione INAIL è regolata dalle norme contenute nel Testo Unico, (approvato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965), e anche da numerose disposizioni speciali che estendono la tutela INAIL a nuove categorie di lavoratori (parasubordinati, dirigenti, sportivi professionisti dipendenti, casalinghi/e). Il rapporto assicurativo nasce per effetto di legge al verificarsi dei requisiti previsti e il datore di lavoro è tenuto a presentare all’ INAIL la denuncia dell’attività esercitata, in quanto ritenuta rischiosa. Di norma il lavoratore rientrante nell’obbligo assicurativo, in caso di infortunio o malattia professionale, è tutelato dall’ INAIL con prestazioni economiche, sanitarie ed integrative, anche nel caso in cui il datore di lavoro non abbia provveduto al pagamento del premio, per il principio di automaticità delle prestazioni che caratterizza l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

LA FIGURA DEL DATORE DI LAVORO

In via generale è il datore di lavoro che assicura i propri dipendenti, i quali hanno comunque diritto alle prestazioni dell’INAIL anche se non sono stati regolarmente assicurati (sempre per il principio di automaticità delle prestazioni). Con la stipula dell’assicurazione il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro dei propri dipendenti, fatta eccezione per la responsabilità conseguente ai reati perseguibili d’ufficio. Ai fini dell’obbligo assicurativo sono considerati datori di lavoro, le persone fisiche o giuridiche, gli Enti privati o pubblici, compresi lo Stato e gli Enti locali che occupano personale dipendente addetto a: macchine, apparecchi, impianti o che comunque operano in ambienti organizzati per opere e servizi alle lavorazioni rischiose tassativamente elencate dalla legge.

INDICE LINEA GUIDA INAIL

Riportiamo di seguito l’indice della linea guida INAIL:

1) Le informazioni generali
2) Le attività lavorative rischiose
3) I lavoratori assicurati
4) La figura del datore di lavoro
5) Gli obblighi del datore di lavoro

Riportiamo in allegato la “Guida INAIL assicurazione 2018”.

 

Documenti correlati