fbpx Skip to content

Linee guida lavori elettrici in bassa tensione

L’INAIL ha pubblicato una linea guida in merito alle disposizioni legislative e normative per i lavori in bassa tensione o in prossimità di parti attive in alta tensione.

I RIFERIMENTI

All’interno della linea guida INAIL si fa riferimento al Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, il quale dedica il Capo III del Titolo III agli elementi di cui il datore di lavoro deve tener conto per ridurre il rischio di natura elettrica.

Il Testo Unico fornisce alcune indicazioni e rimanda per ulteriori particolari alle norme tecniche pertinenti, quali:

– norma internazionale che disciplina i lavori elettrici CEI EN 50110-1;
– norma nazionale che disciplina i lavori elettrici CEI 11-27;
– norma nazionale che disciplina i lavori elettrici specifica per i lavori in alta e media tensione CEI 11-15.

I CONTENUTI DELLA LINEA GUIDA

Tra i contenuti della linea guida viene sviluppato il tema della sicurezza.

La sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici è basata sulla formazione dei lavoratori, e sulla osservanza delle procedure di lavoro. Tali procedure hanno aspetti comuni (la verifica di fattibilità del lavoro, la redazione del piano di lavoro, la redazione dei piani di intervento, le comunicazioni tra le diverse figure coinvolte, la valutazione delle condizioni di lavoro) e aspetti che variano in base alla metodologia di lavoro che si intende adottare (lavoro a distanza, lavoro a contatto, lavoro a potenziale).

Le responsabilità decisionali, organizzative e realizzative dei lavori sugli impianti elettrici sono ripartite tra le seguenti figure professionali, che sono responsabili anche dell’attuazione delle misure di sicurezza da applicare:

– URI, Persona o Unità Responsabile dell’impianto elettrico;
– RI, Persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico;
– URL, Persona o Unità Responsabile della realizzazione del lavoro;
– PL, Persona preposta alla conduzione dell’attività lavorativa.

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA ELETTRICA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

Vega Formazione organizza Corsi di Formazione per Addetti ai Lavori Elettrici (PES, PAV) e per le altre figure previste dalla Norma CEI 11-27 (URI, RI, PL e URL).

Inoltre i tecnici di Vega Engineering , grazie alla loro pluriennale esperienza nel settore della sicurezza elettrica, possono coadiuvare le aziende nella definizione delle corrette procedure di lavoro elettrico, nella organizzazione dei lavori elettrici, anche grazie all’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza Elettrica (SGSE) e nella Valutazione del Rischio Elettrico.

INDICE DELLA LINEA GUIDA INAIL SUI LAVORI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

L’indice della linea guida pubblicata dall’INAIL, viene di seguito riportato:

Premessa
Introduzione
1. Obblighi di legge per i lavori elettrici sotto tensione a tensioni superiori a 1000 V a frequenza industriale
2. La sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici
3. Persone coinvolte nei lavori elettrici
4. I dispositivi di protezione individuale
5. La formazione per i lavori in bassa tensione
6. Lavori in prossimità di linee elettriche aeree
7. Considerazioni su manutenzione, verifiche, misure, prove e ricerca di guasti
8. Misure con valutazione del rischio semplificata
9. Esempi di moduli da utilizzare per i lavori elettrici
10. Le novità della norma CEI 11-27 ed. 2014
11. Riferimenti

Riportiamo in allegato “Lavori elettrici in bassa tensione 2018“ pubblicato da INAIL.

Documenti correlati