fbpx Skip to content

Linea guida la valutazione del rischio vibrazioni

Le indicazioni operative riportate nella linea guida INAIL: “La valutazione del rischio vibrazioni”, pubblicata da Inail a cura del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale, riguarda le problematiche di salute e sicurezza dovute all’esposizione professionali alle vibrazioni meccaniche.

Nel nostro paese l’esposizione professionale a vibrazioni meccaniche è stata regolamentata per la prima volta dal D.Lgs. 187/2005 di attuazione della Direttiva Vibrazioni 2002/44/CE, successivamente incorporato nel D.Lgs. 81/2008, al Capo III del Titolo VIII, a sua volta integrato dagli allegato tecnico XXXV.

 

Il documento si pone l’obbiettivo di fornire ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione (R.S.P.P.) e in generale a tutti coloro che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, un documento operativo per consentire di valutare nel migliore dei modi i rischi legati all’esposizione alle vibrazioni meccaniche, sia quelle trasmesse al sistema mano-braccio che quelle trasmesse al corpo intero.

In particolare vengono date indicazioni operative dettagliate sulla corretta metodologia di valutazione del rischio vibrazioni previste dall’art. 202 del D.Lgs. 81/2008, basate su:

 – i dati di certificazione dei costruttori;

 – le banche dati;

 – le misurazioni.

Per ognuno di questi percorsi il documento “La valutazione del rischio vibrazioni” definisce un metodo per il calcolo dell’incertezza associata alla stima dei descrittori di rischio.

 

Riportiamo di seguito l’indice del documento “La valutazione del rischio vibrazioni”:

1. Introduzione

2. Determinazione dell’esposizione al rischio vibrazioni

3. Il documento di valutazione del rischio

4. Il controllo delle vibrazioni meccaniche delle macchine

5. La corretta manutenzione

Appendice A – Metodo della quarta potenza della dose di vibrazioni

Appendice B – Metodo dei valori rms costanti

Appendice C – Comfort

Appendice D – Male dei trasporti

Appendice E – Paf

Appendice F – Incertezza

Appendice G – Strumentazione

Appendice H – Esempi di calcolo dell’esposizione

Documenti correlati