fbpx Skip to content

Linee guida metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio

L’Inail, l’Università di Roma “Sapienza”, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F) e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), al fine di illustrare le potenzialità del Codice di Prevenzione Incendi e di fornire degli strumenti esplicativi incentrati su esempi pratici di progettazione, hanno pubblicato la Linea Guida "Metodi per L’ingegneria della sicurezza, focus sui metodi: M.1 Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio; M.2 Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale; M.3 Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale". 

La pubblicazione INAIL si concentra sui tre Metodi del Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015):

 – M.1 Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio;

 – M.2 Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale;

 – M.3 Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale;

in particolare vengono raccolti una serie di compendi che interessano le dieci misure della Strategia Antincendio del Codice di Prevenzione Incendi.

La pubblicazione Inail, Metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio del Codice (D.M. 03/08/2015), ha lo scopo di offrire ai progettisti diverse opportunità per la risoluzione delle problematiche di progettazione e gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro in caso di incendio.

INDICE DELLA LINEA GUIDA INAIL: METODI PER L’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

1. Obiettivi

2. Introduzione

3. I Metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio nel Codice

4. La Sezione M del codice

5. Sezione M.1 – Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio

6. Sezione M.2 – Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale

7. Sezione M.3 – Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale

8. I Metodi nelle nuove RTV

Caso studio 1: soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4 – autorimessa

Caso studio 2: soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4 – scuola

Caso studio 3: soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4 – attività commerciale

Caso studio 4: soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4 – ufficio

Caso studio 5: soluzione alternativa per il livello di prestazione I misura S.4 – magazzino

Caso studio 6: soluzioni alternative per i livelli di prestazione I misura S.4 e III misura S. 8 – autorimessa

Caso studio 7: soluzione alternativa per il livello di prestazione II misura S.8 – archivio

Caso studio 8: soluzione alternativa per il livello di prestazione III misura S.8 – autorimessa

Caso studio 9: soluzione alternativa per il livello di prestazione III misura S.8 – autorimessa

Caso studio 10: soluzione alternativa per il livello di prestazione II misura S.8 – magazzino

Caso studio 11: soluzione alternativa per il livello di prestazione II misura S.2 – magazzino

Caso studio 12: soluzione alternativa per il livello di prestazione III misura S.2 – autorimessa

Caso studio 13: soluzione alternativa per il livello di prestazione II misura S.3 – deposito

Bibliografia

In allegato Vega Engineering rende disponibile gratuitamente la pubblicazione INAIL: “METODI PER L’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO”

Documenti correlati